
Apertura straordinaria gratuita, domenica 1° maggio, per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona (Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28), sia in mattinata (ore 10-13) che nel pomeriggio (ore 16-19).
Per l’occasione verranno messi a disposizione del pubblico materiali e informazioni per una visita bendata alla collezione, un corpus, lo ricordiamo, di centocinquanta sculture disposte in ordine cronologico, dalle copie dell’arte classica agli originali di arte contemporanea.
All’ingresso, inoltre, i visitatori potranno scegliere speciali mappe attraverso cui scoprire le opere del Museo in modo inconsueto, con una caccia ai particolari nascosti (un sandalo, un anello, un nodo ecc.), agli oggetti (uno zaino, una spada, un sasso ecc..) e agli animali (un gatto, un pappagallo e così via). (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: redazione@museoomero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Caccia al tesoro con tutti i sensi È quella organizzata per il 6 ottobre ad Ancona dal Museo Tattile Statale Omero, tutta all’insegna della multisensorialità, presso la celebre Mole Vanvitelliana del capoluogo marchigiano. Grandi e bambini potranno…
- Guardare con tatto: tutto nel segno del cinque Ovvero cinque come i lati della struttura pentagonale che costituisce la Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del Museo Tattile Statale Omero; cinque come le dita della mano, che servono per…