
Già le principali organizzazioni di persone con disabilità uditiva, come avevamo riferito nelle scorse settimane, si erano rivolte ai Candidati a Sindaco di Torino, in vista delle prossime elezioni amministrative del 5 giugno, per chiedere specifici impegni sui diritti delle stesse persone con disabilità uditiva e sensoriale in genere.
Un’analoga e positiva iniziativa viene ora promossa dall’ANGSA di Torino (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), che quegli stessi Candidati a Sindaco ha invitato a confrontarsi, il 24 maggio prossimo, nel corso di una tavola rotonda aperta al pubblico, presso Piazza dei Mestieri (Via Durandi, 13, ore 18), moderato dal legale Riccardo Rossotto.
«Cosa e quanto sa la politica – si legge nella nota con cui l’ANGSA del capoluogo piemontese ha diffuso l’iniziativa – rispetto all’autismo e agli interventi di cui necessita? I politici sarebbero disposti a capire la nostra realtà? E anche quando vi fosse tale disponibilità, saprebbero come agire? Queste, e molte altre, sono domande che ci siamo più volte posti, senza mai trovare risposte concrete. Ecco perché abbiamo colto l’occasione delle prossime elezioni amministrative per fare sedere attorno a un tavolo tutti i Candidati a Sindaco di Torino. Li abbiamo invitati a confrontarsi con noi, con la nostra quotidianità, ad ascoltare ciò di cui abbiamo bisogno e a illustrarci le loro soluzioni e l’impegno che sarebbero disposti a mettere in campo».
«Welfare, Istruzione, Sanità – si legge ancora nella nota dell’Associazione torinese – sono tanti i “luoghi” in cui sono ormai indispensabili azioni precise. Ora abbiamo creato l’occasione per farglielo sapere. Ma quel giorno dovremo esserci tutti: nella politica contano i numeri, facciamo vedere quanti siamo e quanti cittadini sono con noi!». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@angsatorino.org (Alessandra Scagliola).
Articoli Correlati
- Violenza sulle donne con disabilità e comunicazione distorta Per una donna con disabilità non sempre è così facile chiedere aiuto in caso di violenze. Se si parla poi di disabilità intellettiva, una comunicazione distorta potrebbe significare non rilevare…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…