
Uno dei premi conferiti nell’àmbito del Finish Italy Challenge – competizione aperta alle piccole e medie imprese, lanciata dall’acceleratore d’impresa FInish, per promuovere lo sviluppo di applicazioni software nel settore agroalimentare, che facciano uso delle tecnologie FIWARE – è andato alla Cooperativa Sociale AIDA di Soliera (Modena), per il progetto (in fase di sviluppo) dell’applicazione per dispositivi mobili (smartphone e tablet) denominata Ti mangio con gli occhi, che permetterà a persone con disabilità e turisti stranieri di consultare autonomamente il menù di ristoranti, bar e agriturismi, tramite la traduzione in immagini del menù testuale, una volta fotografato quest’ultimo con il proprio cellulare.
A fondare AIDA, lo ricordiamo, è stato Simone Soria, delle cui iniziative ci siamo già occupati nel nostro giornale, ingegnere informatico emiliano, inventore tra l’altro della tecnologia nota come FaceMOUSE, dedicata a chi, come lui, ha la tetraparesi spastica, e anche di FABULA, comunicatore simbolico e alfabetico per persone con problemi nella comunicazione verbale e con difficoltà di indicazione e di attenzione, quali le persone autistiche o con disabilità cognitiva, oltreché di videogiochi per persone con disabilità e senza dimenticare EyeClick, ausilio informatico specifico per persone con disabilità in grado di utilizzare solo il movimento oculare. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@aidalabs.com.
Articoli Correlati
- Applicativi liberi nella scuola di tutti e per tutti Presentiamo un ampio approfondimento dedicato all’Open Source, ovvero agli applicativi informatici di libero utilizzo e alla loro importanza per la didattica, in particolare proprio degli alunni e degli studenti con…
- I tablet e le applicazioni didattiche per gli alunni con autismo «La tecnologia informatica - scrive l’insegnante Luisa De Simone - mostra enormi potenzialità e può costituire un valido supporto alla metodologia didattica in presenza di alunni con disturbo dello spettro…
- Scale mobili e disabilità visiva: la battaglia continua «La battaglia per il libero accesso alle scale mobili da parte delle persone con disabilità visiva - scrive Fabrizio Marini - è lunga e difficile. Per ora la stiamo perdendo,…