
«Il Museo Omero: una creatura culturale di cui andare orgogliosi»: è sostanzialmente questa la sintesi dell’incontro presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona tra Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e Aldo Grassini, presidente del Museo stesso. Erano presenti per l’occasione anche la deputata Irene Manzi, il presidente dell’UICI di Ancona Andrea Cionna e quello dell’UICI di Ascoli Piceno Cristiano Vittori, Armando Giampieri, in rappresentanza del Consiglio Regionale delle Marche dell’UICI e Daniela Bottegoni del Comitato di Direzione del Museo Omero.
Durante la giornata si è analizzato nel dettaglio il ruolo di rilievo del Museo Omero all’interno del Polo Museale delle Marche, anche in chiave futura, ribadendone la potenzialità turistica attraverso l’attivazione di idonei e specifici pacchetti “accessibili”, come quello in corso con lo Sferisterio di Macerata. L’obiettivo è quello di mettere a sistema la promozione del prodotto turistico, avvalendosi anche del contributo delle centosette Sezioni dell’UICI.
A conclusione dell’incontro, Barbuto ha scrupolosamente visitato i tesori tattili presenti nel Museo marchigiano. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: redazione@museoomero.it (Monica Bernacchia).
Articoli Correlati
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sperimentiamo insieme l’accessibilità Un doppio evento, promosso per il 19 ottobre ad Ascoli Piceno e per il 9 novembre a San Benedetto del Tronto, dal Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità, costituito all’inizio di…