«Mentre a Rio de Janeiro gli atleti paralimpici ci emozionano – si legge in una nota della Fondazione ASPHI (già Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica, oggi Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con disabilità) – da parte nostra proseguiamo a Bologna l’attività di ricerca per chi lo “sport” lo pratica anche con le piattaforme digitali».
«Ma i videogiochi sono accessibili alle persone con disabilità?», si chiedono sempre da ASPHI. Per dimostrarlo, vengono presentate, con i relativi video, alcune sperimentazioni di adattamenti personalizzati, vale a dire C4A – Videogames4all, XBOX ONE Accessible e Click4all – Build Your Own Fruit Ninja. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@asphi.it.
Articoli Correlati
- Parma paralimpica, che sogna Rio 2016 In una città come Parma, dove il calcio dei “grandi nomi” sta vivendo uno dei suoi momenti più difficili, brilla invece un movimento di “sport vero”, vissuto come strumento di…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- HANDImatica 2010: la responsabilità e l'autonomia Sarà questo il tema dell'ottava edizione della mostra-convegno sulle tecnologie per la disabilità in programma a Bologna, dal 25 al 27 novembre, a cura, come sempre, della Fondazione ASPHI (Avviamento…