
Si chiama Sfumature ed è il nome di un progetto che è il frutto di una lunga collaborazione tra l’Associazione Autismo Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi, Ente che cura le mostre e le esposizioni nello storico edificio rinascimentale fiorentino.
I destinatari sono giovani dai 15 ai 20 anni, con disturbo dello spettro autistico, che ogni mese, da ottobre a gennaio, verranno guidati da educatori museali ed educatori professionali a scoprire le grandi installazioni di Libero, mostra del cinese Ai Weiwei, uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei, che verrà inaugurata a Palazzo Strozzi il 22 settembre e resterà aperta fino al 22 gennaio del prossimo anno.
Una bella iniziativa, dunque, con la quale tentare di rendere l’arte accessibile anche ai giovani con autismo, grazie anche alle attività e agli stimoli proposti nelle sale della mostra, progettati insieme agli utenti e agli educatori del Centro Casadasé di Autismo Firenze. (S.B.)
Questi i giorni delle visite dei giovani con autismo alla mostra di Ai Weiwei, che verrà inaugurata il 22 settembre a Palazzo Strozzi di Firenze: 5 ottobre; 2 novembre; 7 dicembre; 11 gennaio (sempre tra le 15 e le 16.30). Per prenotazioni: edu@palazzostrozzi.org. Per ogni altra informazione: Anna Maria Kozarzewska-Bigazzi (vicepresidente dell’Associazione Autismo Firenze), anna.kozarzewska@libero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…