Si intitola Dove non sono stato mai: il viaggio tra immaginario, attese e possibilità il nuovo numero monografico di «HP-Accaparlante», la più che trentennale rivista del CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap), edita da Quintadicopertina.
Chi non ha mai desiderato partire, lasciare la porta di casa e mettersi in strada, in maniera reale o anche solo immaginaria? Andare verso l’altrove, e scoprire non solo l’altro da sé, ma anche frammenti di se stessi? Cosa succede, però, quando questo desiderio si scontra con un corpo che fa fatica a muoversi? Con una mancanza parziale o totale di autonomia?
La monografia racconta i laboratori condotti dalle curatrici della stessa, Lucia Cominoli ed Emanuela Marasca, insieme alle persone con disabilità del Progetto Calamaio*, lungo tre anni di sperimentazioni e diari di viaggio. «Quel che ne è emerso – dicono – tra paure, divertimento, difficoltà superate e piccole autonomie raggiunte, è il racconto di un’esperienza laboratoriale che speriamo possa permettere a educatori e famiglie che si occupano di persone con disabilità motorie e cognitive, non solo di prepararle e affiancarle verso un’ipotetica partenza, ma anche di ascoltarle e imparare a fidarsi di loro».
Il numero della rivista è corredato da schede tecniche di ogni tappa laboratoriale e dalla voce dei protagonisti. Ad arricchirlo ulteriormente, inoltre, vi sono le esperienze degli esperti, dai racconti di viaggiatori, con disabilità e non, a quelli di chi si occupa di preparare e organizzare viaggi alla portata di tutti, come è il caso delle sempre più numerose Associazioni, ma anche di festival, fiere e convegni attivi in Italia e nel resto del mondo in tutti i periodi dell’anno.
Come di consueto, la seconda parte del periodico è dedicata alle rubriche.
Europa Europa analizza quali proposte hanno presentato, e sulla base di quali concezioni di accessibilità, le città partecipanti all’Access City Award 2016, il premio continentale alle città più accessibili.
Incontro all’arte porta a riflettere sullo sguardo alle immagini realizzate dal celebre fotografo brasiliano Sebastião Salgado e sulle possibilità di generare un cambiamento utile a tutto il pianeta, proprio a partire da quello sguardo.
Spazio Calamaio fa volare in mongolfiera.
Il magico Alvermann porta dentro la cultura cinese, dove la diversità è vissuta con durezza ma anche con meraviglia.
Infine, L’occhio sullo scaffale, con i consigli di lettura per adulti e bambini sui temi della diversità e su altre questioni difficili da spiegare.
A donare le immagini che accompagnano la monografia è stato il fotografo Marco Rugliancich, mentre la copertina è stata disegnata ancora una volta dall’illustratore Attilio Palumbo. (Valeria Alpi)
*Il “Progetto Calamaio” è un’iniziativa nata nel 1986 all’interno del CDH di Bologna, su ideazione e progettazione di animatori con disabilità, per contribuire alla presa di coscienza della propria identità, da parte di bambini e adulti, insegnanti e genitori, attraverso il confronto con l’alterità.
È possibile acquistare un numero singolo di «HP-Accaparlante» (10 euro in cartaceo, 4,99 in digitale), oppure abbonarsi (anche qui sia in cartaceo che in digitale). Per ogni informazione: abbonamenti@accaparlante.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Intervista doppia su disabilità e dintorni Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come…
- Quarant’anni fa nasceva il CDH di Bologna Una pagina aperta sul 1983, l’anno in cui nacque il CDH di Bologna, divenuto nel tempo l’Associazione CDH, affiancata in seguito dalla Cooperativa Accaparlante, una sorta di servizio TV in…