
Fu il medico inglese John Langdon Down, nel 1866, il primo che descrisse organicamente la sindrome che da lui prende appunto il nome, condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o di una sua parte) del cromosoma 21.
In questo 2016, dunque, ricorre il 150° anniversario da allora, occasione che sabato 15 ottobre a Roma (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale Baldelli, 38, ore 9-17) darà il nome al corso-convegno Sindrome di Down: 150 anni di cammino, organizzato dall’Ospedale ospitante, in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e con il patrocinio di FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e SIP (Società Italiana di Pediatria).
Durante l’incontro – rivolto al personale di assistenza, ai medici, ai ricercatori, ma anche alle famiglie – le relazioni tratteranno per lo più le novità in tema di prevenzione e trattamento delle comorbilità, di ricerca e applicazione clinica, di qualità della vita e di personalizzazione delle cure. (S.B.)
È disponibile il programma completo del corso-convegno del 15 ottobre a Roma. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampaaipd@gmail.com (Marta Rovagna e Mara Fiorelli).
Articoli Correlati
- Essere adulti e lavorare al di là dei pregiudizi In Italia ci sarà il tema del lavoro al centro della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, prevista per il prossimo 21 marzo. «L'accesso al mondo del lavoro - sottolineano…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Nel Lazio un nuovo robot che aiuta i bimbi a camminare Si tratta del Lokomat, robot di ultima generazione, progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie, dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti, che…