La fruizione di intrattenimento per persone con disabilità e in particolare l’accessibilità dei concerti in Italia: è questo il tema scelto da Alice Cerafogli, per la propria tesi di laurea all’Università Bocconi di Milano e ben volentieri offriamo questo spazio di visibilità al questionario tramite il quale sta cercando di raccogliere più dati possibili.
«Può compilarlo – spiega lei stessa – chiunque abbia una disabilità (di qualsiasi tipo). Le domande sono in italiano o inglese la cosa importante non è che le persone che rispondono siano mai state a un concerto, quanto il fatto che potrebbero essere interessate ad andarvi. E rivolgo l’invito anche agli accompagnatori, cercando per altro di immedesimarsi dal punto di vista della persona con disabilità».
Il questionario (cui si accede cliccando qui) è naturalmente anonimo e richiede pochi minuti per la compilazione. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: alice14cerafogli@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Quando l’amministrazione di sostegno entra in conflitto con la Convenzione ONU Anche Superando si è già più volte occupato delle modalità distorsive con cui viene talvolta applicato l’istituto dell’amministrazione di sostegno, modalità che possono portare a situazioni di arbitraria compressione dei…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…