
«Favorire la riflessione, il confronto e la condivisione – utilizzando anche lo strumento filmico – sulle tematiche della vicinanza e cura delle persone fragili, anziani con patologie ma non solo, dal punto di vista del familiare caregiver, che va supportato concretamente e psicologicamente nel suo ruolo e aiutato ad uscire dall’isolamento in cui spesso si trova, con un corretto orientamento a servizi e diritti, e una condivisione emotiva, quale ad esempio viene realizzata nei gruppi di auto mutuo aiuto dedicati»: è questo l’obiettivo dell’iniziativa intitolata Le fatiche della cura. Aiutiamoci con il cinema, in programma per venerdì 28 ottobre a Milano (Gruppo Korian, presso RSA Ippocrate, Via Ippocrate, 18, ore 17.30-19.30), evento culturale destinato ai familiari di persone anziane fragili, nonché ad operatori e volontari interessati al delicato tema della assistenza e cura della fragilità, imperniato sulla visione di spezzoni di film famosi – come, tra gli altri, Mia madre, Still Alice, Quasi amici – e sul commento e dibattito insieme a specialisti ed esperti di cinema.
Promotori dell’incontro sono la Cooperativa Famiglie e Dintorni di Sesto San Giovanni (Milano) e l’Associazione di Promozione Sociale milanese InCerchio per le Persone Fragili, capofila della rete milanese Insieme a Sostegno, specificamente rivolta alla protezione giuridica delle persone in situazione di fragilità.
Rappresentanti di queste due organizzazioni illustreranno le loro attività e i progetti in essere per la promozione dei diritti delle persone anziane e dei loro familiari, durante il dibattito del 28 ottobre, che sarà condotto dal regista Giuseppe Borroni, con la partecipazione della psicologa Vania Strazzacappa. (S.B.)
La partecipazione all’evento è gratuita. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: cooperativa@famiglieedintorni.it; info@associazioneincerchio.com.
Articoli Correlati
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Quel che davvero servirebbe ai caregiver familiari «Di fronte a una Proposta di Legge - scrive Simona Lancioni - contenente approssimazioni, ambiguità, inesattezze e “mezze promesse” di interventi e servizi mai esigibili, per realizzare i quali lo…