Il passaggio da un ordine di scuola a quello successivo è un momento particolarmente delicato nella crescita dei bambini e degli adolescenti – nella fattispecie con disabilità intellettiva – e affrontarlo consapevolmente aiuta a ridurre l’ansia e le preoccupazioni legate al cambiamento: partirà da questa consapevolezza l’evento formativo promosso per sabato 5 novembre a Roma (La Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, ore 9.30-13.30) dal Servizio Scuola dell’AIPD Capitolina (Associazione Italiana Persone Down), dedicato appunto al tema dei passaggi di ordine scolastico, con approfondimenti sugli aspetti normativi e organizzativi per coloro che nel mese di gennaio dell’anno nuovo iscriveranno il figlio a un nuovo ordine di scuola.
L’incontro prevede una prima parte a sessione plenaria, durante la quale verranno affrontati gli aspetti normativi, e una seconda parte in cui verranno composti dei gruppi di lavoro, che tratteranno autonomamente i diversi passaggi (dalla scuola dell’infanzia alla primaria; dalla primaria alla secondaria di primo grado; dalla secondaria di primo grado alla secondaria dio secondo grado). (S.B.)
Ringraziamo per la collaborazione l’Ufficio Stampa dell’AIPD Nazionale.
È disponibile il programma completo dell’incontro. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@aipd-roma.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Perché continua a rimanere valido il principio che il PEI non si può modificare È importante una recente Sentenza prodotta dal TAR del Lazio, riguardante il numero di ore di sostegno a un alunno con disabilità grave, in particolare, secondo l’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD,…
- Torna, ad intervalli regolari, il dibattito sulla felicità È quello riguardante eventuali interventi di chirurgia estetica sulle persone con sindrome di Down, per "correggere" le caratteristiche dei loro lineamenti, "migliorandone l'aspetto". Lo spunto proviene da una notizia di…