Il passaggio da un ordine di scuola a quello successivo è un momento particolarmente delicato nella crescita dei bambini e degli adolescenti – nella fattispecie con disabilità intellettiva – e affrontarlo consapevolmente aiuta a ridurre l’ansia e le preoccupazioni legate al cambiamento: partirà da questa consapevolezza l’evento formativo promosso per sabato 5 novembre a Roma (La Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, ore 9.30-13.30) dal Servizio Scuola dell’AIPD Capitolina (Associazione Italiana Persone Down), dedicato appunto al tema dei passaggi di ordine scolastico, con approfondimenti sugli aspetti normativi e organizzativi per coloro che nel mese di gennaio dell’anno nuovo iscriveranno il figlio a un nuovo ordine di scuola.
L’incontro prevede una prima parte a sessione plenaria, durante la quale verranno affrontati gli aspetti normativi, e una seconda parte in cui verranno composti dei gruppi di lavoro, che tratteranno autonomamente i diversi passaggi (dalla scuola dell’infanzia alla primaria; dalla primaria alla secondaria di primo grado; dalla secondaria di primo grado alla secondaria dio secondo grado). (S.B.)
Ringraziamo per la collaborazione l’Ufficio Stampa dell’AIPD Nazionale.
È disponibile il programma completo dell’incontro. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@aipd-roma.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…