
La richiesta arriva da più parti del mondo: includere la diversità nella pubblicità. Alcune Associazioni sono nate proprio con questo scopo, come Changing the Face of Beauty negli Stati Uniti e Starting with Julius in Australia.
La prima è attivissima nei social network e ha iniziato una campagna di sollecitazione alle aziende, alle quali chiede esplicitamente di includere persone con sindrome di Down nelle loro pubblicità. La sfida è arrivare a contarne 50 nel 2017. In Australia, invece, è uscito proprio in questi giorni il “catalogo di Target”, dove una bimba con sindrome di Down partecipa come modella e insieme a lei altri tipi di disabilità vengono rappresentati con naturalezza e spontaneità.
La fondatrice di Starting with Julius, Catia Malaquias, sostiene che «la pubblicità dovrebbe essere più audace e riflettere il mondo in cui viviamo. Uno su cinque di noi vive con disabilità, avere una disabilità è parte naturale dell’esperienza umana come altri tipi di diversità e dovrebbe essere rappresentata, non esclusa».
Sfogliando «la Repubblica» del 1° novembre, edizione di Milano, ci siamo imbattuti nella pubblicità di Eataly, la nota catena di ristoranti e negozi dedicati al made in Italy enogastronomico. Ebbene, nella pubblicità a piena pagina appaiono dieci impiegati della catena, dalla panettiera al pizzaiolo, che invitano i consumatori a visitare lo store. Tra loro c’è Luana Ronutti, una ragazza milanese di 27 anni, impiegata nella sede di Milano Smeraldo da quasi un anno.
«Luana – spiega Rita Viotti, presidente dell’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) – ha iniziato il suo periodo di prova sul finire del 2015 e nel giugno di quest’anno è stata assunta a tempo indeterminato. Aveva al proprio attivo una ricca esperienza maturata all’interno della Locanda alla Mano, punto di ristoro che in centro città coniuga buona cucina e solidarietà, un vero hub formativo per molti ragazzi della nostra Associazione, che possono così sperimentare le proprie abilità e imparare un mestiere».
La vera sfida, oggi, è cambiare l’approccio culturale alla sindrome di Down e alla disabilità e la visibilità delle persone con disabilità nella cultura di massa è uno dei passi fondamentali per vincere questa sfida. Il modo in cui vediamo le persone con sindrome di Down, infatti, ha il potere di escluderle o di accoglierle pienamente come cittadini uguali agli altri.
L’inclusione nella pubblicità aiuta a validare e a rendere normale nell’immaginario collettivo la partecipazione di persone con disabilità nella comunità e a mettere in discussione gli stereotipi e i pregiudizi che sono ancora oggi l’ostacolo più grande della piena inclusione nella società. In questo caso specifico, per le Associazioni di categoria ha un doppio valore, perché Luana non solo è presente in una pubblicità, ma lo è nel suo ruolo professionale e la diffusione di quell’immagine rafforza il concetto che le persone con sindrome di Down possono lavorare ed essere parte attiva della comunità.
Il CoorDown è il Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down.
Articoli Correlati
- Raccattapalle di nuovo in scena Torna in scena a Roma, dal 18 al 20 maggio, “Raccattapalle, un girotondo attorno alla vita”, il quarto e il più recente spettacolo teatrale integrato presentato dalla compagnia Fuori ConTesto,…
- Nathaniel, 16 anni, sindrome di Down, ucciso per "colpa" della sua disabilità? Secondo alcuni trae origine da ragioni sociali e razziali, l’omicidio di Nathaniel Julius, ragazzo sudafricano di colore con la sindrome di Down, ucciso a colpi di arma da fuoco dalla…
- Un altro passo avanti nella pubblicità «Siamo particolarmente soddisfatti di questa pubblicità, che mostra come si stiano facendo concreti passi avanti per una reale inclusione delle persone con sindrome di Down. Ci auguriamo di vedere sempre…