«Improvvisamente si accorse del suo riflesso sull’acqua: che sorpresa! Che felicità! Non osava crederci: non era più un anatroccolo grigio… era diventato un cigno: come loro! I tre cigni si avvicinarono e lo accarezzarono con il becco dandogli così il benvenuto» (dal Brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen). E anche: «Il ghiaccio dev’essere rotto e l’anima tolta dal gelo. Fate come l’anatroccolo: andate avanti, datevi da fare. In linea di massima ciò che si muove non congela. Muovetevi dunque, non smettete di muovervi» (Clarissa Pinkola Estés): sono particolarmente azzeccate le citazioni scelte dall’AISP, l’Associazione Italiana Sindrome di Poland, giunta al suo tredicesimo anno di attività, per presentare il convegno nazionale intitolato RiflessiAMO: la bellezza è negli occhi di chi guarda, organizzato per sabato 5 e domenica 6 novembre all’Hotel Belvedere di Montecatini Terme (Pistoia), importante occasione d’incontro e confronto tra portatori della sindrome e non, che porrà appunto l’accento sul “riflesso”, ovvero su come le persone con sindrome di Poland vedano se stesse allo specchio e su come ritengano di essere viste dagli altri. Un argomento, del resto, sintetizzato nell’immagine realizzata per l’incontro (e qui a fianco riprodotta), ove un cigno che riflette la propria immagine nell’acqua, vedendosi però non com’è realmente, ma come un’oca.
La sindrome di Poland, è opportuno ricordare a questo punto, è stata diagnosticata per la prima volta nel 1841 dal medico inglese Alfred Poland, che ad essa dà il nome, ed è una Malattia Rara, con diagnosi clinica, che colpisce mediamente un persona ogni 20/30.000 con maggiore incidenza sulla popolazione maschile. Non essendone ancora stato mappato un gene, non ne sono note con certezza le cause.
La sindrome è caratterizzata sostanzialmente da anomalie a carico dei muscoli del torace e/o di un arto superiore monolaterale, che producono malformazioni di entità variabile ai muscoli pettorali, che possono mancare, e a costole, torace, ghiandola mammaria, mano, dita e rachide. Tuttavia, chi è colpito da Poland può avere un normale sviluppo, sia a livello fisico che psicologico, se si escludono le difficoltà di accettazione di sé e di una serena convivenza con gli altri.
Proprio dunque per porre rimedio a questi ultimi problemi, il convegno di Montecatini sarà centrato sull’importanza di guardarsi allo specchio e di imparare ad andare oltre l’immagine riflessa, quale positiva occasione di sfida con se stessi, ma anche e soprattutto di forza, in un percorso da condividere tutti assieme, portatori e non della sindrome.
Dopo i saluti di Eva Pesaro, presidente dell’AISP, la due giorni sarà aperta dal presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione Pierluigi Santi, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’IRCSS IST San Martino di Genova, che illustrerà le novità dell’attività scientifica. Il tema Pediatria e Malattie Rare sarà presentato invece da Franco Rondoni, responsabile della Struttura Dipartimentale Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Città di Castello (Perugia), mentre Patrizia Baldrighi, pedagogista e responsabile del Centro Pedagogico L’Emile di Genova, spiegherà come i genitori si rispecchino nei propri figli. Ansia genitoriale e adattamento alla malattia nelle persone colpite da sindrome di Poland saranno quindi gli argomenti trattati da Maria Francesca Bedeschi, medico e da Santa De Stefano, psicologa dell’IRCSS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
E ancora, si parlerà di Bioetica e scelte consapevoli con Rosagemma Ciliberti, docente di Bioetica all’Università di Genova, mentre sull’aspetto psicologico dell’immagine corporea nel confronto con se stessi e con gli altri interverranno Lucia Spada, psicologa e psicoterapeuita, Ilaria Baldelli dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’IRCCS IST San Martino di Genova e Roberta Rotondo dello Staff Junior AISP.
Verrà approfondito infine l’argomento Sindrome di Poland e sport con Nunzio Catena e Filippo Maria Sénès, chirurgi ortopedici dell’Istituto Gaslini di Genova, Igor Cavanna, direttore della Seoul Taekwondo Academy di Genova e Corrado Godano.
Nel corso del convegno – cui sono attesi rappresentanti delle Associazioni impegnate sulla sindrome di Poland in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, oltreché numerosi volontari dalle varie delegazioni italiane – i volontari dell’AISP, adulti e ragazzi, affiancati da professionisti esperti, seguiranno i partecipanti, sia durante gli incontri che nei momenti ludici, proponendo attività e giochi adatti a tutte le età, fin dalla più tenera infanzia, con la possibilità di scegliere tra espressività, bricolage e manualità, lettura, fantasia, acquaticità, teatro, danza, psicomotricità, taekwondo, massaggio shiatsu e qi gong.
Al termine della due giorni, poi, i vari specialisti saranno a disposizione delle famiglie, per incontri gratuiti personalizzati, con consulti psicologici, pedagogici e legali.
Da ultimo, ma non ultimo, l’appuntamento sarà anche l’occasione per continuare a portare avanti il Progetto Biobanche Genetiche Telethon, nato – come avevamo riferito a suo tempo anche nel nostro giornale – da un accordo del febbraio 2014 tra l’AISP e il TNGB, ovvero il Network Telethon di Biobanche Genetiche, che promuove la raccolta di materiale biologico donato da soggetti portatori di Poland, al fine di favorire lo sviluppo della ricerca, mettendo a disposizione della comunità scientifica internazionale i campioni biologici raccolti.
In questa e in altre iniziative, collaborano con l’AISP, ricordiamo in conclusione, l’Istituto Gaslini e l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST di Genova, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Ospedale San Paolo di Savona, la Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il Presidio Ospedaliero Garibaldi-Nesima di Catania e l’Azienda Ospedaliera di Pisa. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa.aisp@gmail.com (Antonella Scotto).
Articoli Correlati
- Narciso rovesciato, Narciso liberato Ovvero «quando è il gruppo a farci sentire diversi» e molto altro, in questa approfondita analisi dell’immagine di sé e della diversità in alcuni personaggi provenienti dalle Silly Symphonies, brevi…
- Becco di Rame, l’oca che spiega la disabilità ai bambini La storia (vera) di Ottorino “Becco di Rame”, un’oca maschio cui un ammirevole veterinario ha salvato la vita con un becco di metallo, che è diventata l’idolo dei bambini in…
- Intervista doppia su disabilità e dintorni Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come…