Qual è la struttura del finanziamento dei servizi sociali e sociosanitari? Come si compongono e integrano i fondi nazionali e quelli regionali? E ancora, come vengono definite le quote sanitarie all’interno dei servizi sociosanitari e a chi compete (e come) il pagamento delle quote sociali? Infine, quali sono le caratteristiche dei fondi vincolati e di quelli indistinti?
Saranno questi i quesiti – e i temi – del corso intitolato Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche. Destinazione e criteri dei fondi nazionali e regionali, con il quale proseguirà martedì 8 e martedì 15 novembre (Sala Lussu della Biblioteca Comunale di Moie Maiolati Spontini, Provincia di Ancona, Via Fornace, 23, ore 15-18) il ciclo formativo autunnale, avviato nel settembre scorso del Gruppo Solidarietà, come avevamo riferito a suo tempo.
Anche in questo caso il corso sarà condotto da Fabio Ragaini, rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo all’interno del sistema dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: grusol@grusol.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- I vari servizi sociosanitari delle Marche Qual è, nelle Marche, l’offerta attuale di servizi domiciliari, diurni e residenziali? Come si compongono e integrano i fondi nazionali e quelli regionali? E ancora, come vengono definite le quote…
- Inclusione scolastica: le Linee Guida per la nuova certificazione di disabilità Presentiamo un’approfondita analisi delle “Linee Guida per la nuova certificazione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica e per il Profilo di Funzionamento sulla base dell’ICF”, recentemente pubblicate dal Ministero della…