
L’acronimo “ASPHI” significava in origine “Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica”; oggi, invece, si parla di “Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con disabilità”, parole che caratterizzano la nota Fondazione non profit partita da Bologna – l’ASPHI, appunto – che da circa trentacinque anni promuove la partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti della vita, attraverso l’uso della tecnologia ICT (Information and Communication Technology).
Venerdì 11 novembre, nell’àmbito del Festival della Cultura Tecnica, l’ASPHI aprirà le porte della propria sede bolognese (Via Zamboni, 8, ore 10-17), nel corso dell’Open Day significativamente denominato La Tecnologia che non ti aspetti. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@asphi.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…