Si è parlato di protezione giuridica, ma anche di percorsi di vita adulta, di residenzialità e in generale di “Durante Noi”, al Centro Diurno Disabili Comunale Ippodromo di Milano, durante l’incontro intitolato La protezione giuridica delle persone fragili: amministrazione di sostegno, quando e perché aprirla (se ne legga anche la nostra presentazione), svoltosi nell’àmbito del percorso voluto da tale struttura e denominato Centro Diurno Disabili Aperto, che prevede mensilmente altri appuntamenti di conoscenza e confronto.
A condurre i lavori è stata Daniela Piglia, responsabile dell’Area Giuridico Legale dell’Associazione InCerchio per le Persone Fragili, che oltre a parlare di vari aspetti legati all’istituto dell’amministrazione di sostegno, ha anche fornito alcune anticipazioni sulla recente Legge 112/16 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), riguardante il “Dopo di Noi” – «ma da intendersi meglio quale “Durante Noi”», secondo quanto dichiarato dalla stessa Piglia – e sui contenuti del relativo Decreto Attuativo che dovrebbe essere emanato a breve, una volta conclusa la fase di concertazione Stato-Regioni.
L’incontro si è chiuso con l’intesa di ritrovarsi per approfondire meglio i temi di giornata, nonché il complesso settore degli strumenti economico-patrimoniali per la costruzione del progetto di vita, ovvero la programmazione del percorso di “adultità” della persona con disabilità, in emancipazione dalla famiglia di origine, attraverso le nuove soluzioni residenziali a cura del pubblico e del privato sociale, che verranno incrementate secondo la citata Legge 112/16. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@associazioneincerchio.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…