Aveva fatto discutere, come avevamo a suo tempo riferito, la ripartizione tra le Regioni (fissata dal Decreto del Presidente del Consiglio del 30 agosto scorso), di quei 70 milioni destinati all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, e i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio.
Qui segnaliamo quanto ci ci comunica Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), in riferimento alla Toscana, alla quale sono andati esattamente 3.694.386,18 euro, somma ora fruibile, dopo la Delibera di recepimento e di riparto, prodotta il 2 novembre dalla Regione (DGRT 1064/2016).
Questa la divisione tra le Province e la Città Metropolitana di Firenze: Arezzo 374.394,35 euro; Firenze 806.758,16; Grosseto 226.150,45; Livorno 379.240,64 euro; Lucca 338.736,99; Massa Carrara 171.561,64; Pisa 339.157,24; Pistoia 512.884,24; Prato 257.440,12; Siena 288.061,35.
Sempre Informare un’H ricorda anche che la Regione Toscana, nello scorso mese di aprile, aveva stabilito, tramite un’altra Delibera (DGRT 361/2016), di destinare l’importo complessivo di un milione e mezzo di euro, per interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, relativi al trasporto scolastico e all’assistenza socio-educativa per l’anno scolastico 2016-2017. (S.B.)
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…