Cinquanta opere d’arte, tutte quelle che hanno partecipato al Premio-Mostra AOSP In Cammino, organizzato dall’omonima Associazione di Lucca – l’AOSP, appunto, ovvero Andare Oltre Si Può – sono state battute all’asta il 7 gennaio scorso e il ricavato è stato devoluto all’ADL (Associazione Down Lucca) e all’Associazione L’amore non conta i cromosomi, per la realizzazione di attività terapeutiche, educative e formative destinate a bambini e adulti.
«Andare oltre si può, superando le diversità e differenze che non sono muri invalicabili, ma tesori da custodire e raccontare – spiega Domenico Raimondi, art director dell’AOSP -, e tuttavia, per fare ciò occorre puntare in maniera decisa sul riconoscimento delle capacità e delle potenzialità individuali. Così abbiamo dato vita a un progetto dove arte e solidarietà si incontrano, per raccontare storie e creare occasioni di incontro».
L’Associazione AOSP (Andare Oltre Si Può) realizza attività artistico-culturali ed eventi con la finalità di diffondere la cultura dell’accoglienza della “diversità” attraverso una solidarietà matura e consapevole, per favorire e promuovere iniziative di incontro, scambio di informazioni ed esperienze riguardanti nello specifico la sindrome di Down.
Tutte le opere – realizzate da artisti italiani sui più disparati supporti e modalità, dalla pittura alla scultura, prodotti di design, foto, scritti, musica e arti applicate – sono state esposte al Palazzo Ducale di Lucca dal 17 dicembre all’8 gennaio. «L’installazione – annota ancora Raimondi – rappresenta un cammino da intraprendere, un cammino da percorrere… È la storia di chi sceglie di andare oltre: il moto continuo è la ricerca di una speranza, la capacità di superare le barriere, la ricerca, la speranza dei sogni che possono diventare realtà».
Nota già apparsa in “InVisibili”, blog del «Corriere della Sera.it» (con il titolo “Arte all’asta per aiutare l’associazione Down di Lucca”). Viene qui ripresa, con alcuni riadattamenti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- La sindrome di Klinefelter Un'ampia scheda dedicata alla sindrome di Klinefelter, malattia caratterizzata da un'anomalia cromosomica di cui ancora non si conoscono con precisione le cause
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…