![Bimbo con autismo con un tablet](http://www.superando.it/files/2015/09/autismo-bimbo-con-tablet.jpg)
«Siamo molto soddisfatte per l’alto numero degli iscritti tra gli insegnanti e gli operatori, ma invitiamo caldamente anche le famiglie ad approfittare di questa grande opportunità di formazione con una specialista di alto livello come Cesarina Xaiz»: lo dichiarano Giovanna Tuffu e Liana Serafino, presidenti rispettivamente dell’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e della Cooperativa Sociale-Studio Polispecialistico Forma la Mente, vale a dire delle organizzazioni che hanno promosso per sabato 14 e domenica 15 gennaio a Sassari (Hotel Grazia Deledda, Viale Dante, 47), il seminario formativo intitolato Abilità sociali nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, articolato su una prima giornata durante la quale si tenterà di rispondere ai bisogni di genitori e familiari e su una seconda rivolta invece agli insegnanti e agli operatori.
A condurre i lavori sarà la già citata Cesarina Xaiz del Laboratorio Psicoeducativo La Valle Agordina (Belluno), psicomotricista e terapista della famiglia dal pluridecennale impegno con bambini autistici o colpiti da disturbi della comunicazione.
«Sarà un corso – sottolineano ancora Tuffu e Serafino – rivolto a tutte quelle persone che, sia nell’ambiente familiare che in quello scolastico, si relazionano quotidianamente con soggetti con disturbo dello spettro autistico. Lo scopo è quello di suggerire idee concrete che favoriscano lo sviluppo di abilità comunicative e sociali in bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e a tal proposito verranno fornite informazioni, strategie ed esempi concreti, per fare una valutazione in questo àmbito e avviare un programma di lavoro concreto nei centri educativi, a scuola e a casa». (S.B.)
Per iscrizioni, ulteriori informazioni e approfondimenti: formalamente.ss@gmail.com; angsassarionlus@gmail.com.
Articoli Correlati
- La voce e le mani, per scoprire la narrativa di Grazia Deledda L’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) di Napoli promuovono per domani, 27 novembre, nella città partenopea, un incontro dedicato alla…
- Le novelle di Grazia Deledda, per un modello di società aperta a tutti Con l'incontro di domani, 12 novembre, al Campidoglio di Roma, proseguirà il proprio percorso il progetto “Grazia Deledda in esalettura”, promosso dall’UICI, raffinata operazione culturale e di inclusione sociale, che…
- Il progetto “Grazia Deledda in esalettura” arriva al Museo Omero di Ancona Arriverà il 3 giugno al Museo Omero di Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”, promosso dall’UICI (capofila l’UICI di Nuoro), raffinata operazione culturale e di inclusione sociale, basata sulle…