Servizio che permette di utilizzare un’auto su prenotazione, prelevandola e riportandola in un determinato parcheggio e pagando in ragione dell’utilizzo fatto, il car sharing (letteralmente “auto condivisa”) è un moderno strumento di mobilità sostenibile, attivo a Palermo già da alcuni anni.
Dal 15 gennaio diventerà anche un servizio accessibile alle persone con disabilità, per volontà dell’Amministrazione Comunale e dell’AMAT, l’azienda di trasporto pubblico del capoluogo siciliano, che si sono avvalse della collaborazione dell’INAIL Sicilia.
Presentata in questi giorni, l’iniziativa prevede l’utilizzo da parte dell’AMAT, che gestisce il servizio, di quattro vetture predisposte per i comandi speciali non permanenti per i fruitori con disabilità agli arti inferiori, alle cui spese di installazione provvederà l’INAIL. Il primo veicolo sarà disponibile, come detto, dal 15 gennaio in Piazza Castelnuovo, mentre gli altri tre entreranno in funzione dal 1° febbraio. Cinque, infine, saranno i parcheggi car sharing per persone con disabilità. (S.G.)
Ringraziamo per la segnalazione la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…