
Avrà forma di seminario e cercherà di dimostrare nella sostanza una nota frase di Antoine de Saint-Exupéry scritta nel Piccolo principe («L’essenziale è invisibile agli occhi»), l’evento intitolato Donna come tutte le altre: Storie, problemi e prospettive di donne non vedenti nella progettualità di tempi di vita e tempi di lavoro, promosso per venerdì 20 gennaio presso l’Aula Magna dell’Università Parthenope di Napoli (Via Acton, 38, ore 8.30).
A organizzare l’incontro è stata l’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che si avvarrà del patrocinio della Regione Campania (Assessorato alle Pari Opportunità), della Città Metropolitana e del Comune di Napoli, dell’Ordine degli Psicologi, dell’ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale), della Fondazione Istituto Strachan Rodinò di Napoli, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e del MUGI (Movimento Unitario Giornalisti Indipendenti).
«Ancora nel Terzo Millennio – sottolinea Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli – è molto difficile da affrontare il ruolo della donna non vedente, al confronto con sfide esistenzialmente rilevanti come l’autonomia personale, l’inserimento nel mondo del lavoro, la famiglia, la maternità e la separazione/divorzio. E questo causa dei muri ad hoc, costruiti da una società che è ancora troppo sessista anche verso le donne “normodotate”».
Organizzati in tre sessioni (Storytelling di esistenze ed esperienze, Temi e problemi e Strategie e politiche), i lavori della giornata daranno spazio a testimonianze privilegiate di donne non vedenti che narreranno delle loro storie in prima persona, ad esperti di settore, a politici e amministratori, il tutto con l’intento di raccontare diversi aspetti della disabilità visiva, quando questa attraversa e si scontra con alcuni diritti fondamentali della vita delle donne, in generale, e di quelle delle non vedenti in particolare, come il diritto all’autonomia personale, il diritto alla genitorialità biologica e all’adozione e, infine, il diritto ad autodeterminarsi nelle unioni come nelle separazioni.
Da ricordare infine che a margine dell’incontro sarà anche possibile effettuare visite oculistiche gratuite, grazie ad un’Unità Oftalmica Mobile. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa UICI Napoli (Gianluca Fava), avvfava.giancluca@gmail.com.
Articoli Correlati
- L’ambivalenza di una disabilità “invisibile” Ipovisione, barriere percettive, leggibilità dei testi e dell’ambiente costruito, sullo sfondo di una Venezia che, ben lungi dalle apparenze, è tutt’altro che la città-simbolo dell’inaccessibilità. Di questo e altro ancora…
- I “conti” senza il corpo della donna Simona Lancioni aveva discusso, su queste stesse pagine, la parte dedicata all’aborto, nel documento “L’approccio bioetico alle persone con disabilità”, prodotto dal Comitato Nazionale di Bioetica della Repubblica di San…
- Questo chiediamo a chi governerà la Campania «Chiediamo con forza un rinnovato e concreto impegno, per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, perché è arrivato il momento di realizzare i loro…