Sarà tutto dedicato alla Legge 112/16 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), assai meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi”, il convegno promosso per il prossimo venerdì 27 gennaio a Genova (Salone di Rappresentanza del CUE-Circolo Unificato dell’Esercito, Via San Vincenzo, 68n, ore 14.30-18), a cura del Centro Studi e Consulenza sulla Disabilità del capoluogo ligure.
«La Legge 112/16 – spiega Silvia Bruzzone, avvocato e presidente del Centro Studi e Consulenza sulla Disabilità – è considerata da taluni come una disposizione epocale e positiva, mentre altri la considerano invece una norma di retroguardia, settoriale e silente su temi importanti, quali il rischio di segregazione e la garanzia di diritti certi da subito. Chiaramente se ne dovranno giudicare l’applicazione concreta e le decisioni dei singoli, dei gruppi e degli enti di tutelare e indirizzare risorse alla cura e all’assistenza dei propri cari, con adeguate garanzie di tutela e di gestione».
Aperto dalla stessa Bruzzone, che si soffermerà su alcune esperienze positive già esistenti in questo settore, il convegno proseguirà con gli interventi di Cristina Ageno, avvocato (La nuova Legge sul Dopo di Noi), Andrea Molinari (Profili fiscali), A. Donato, notaio (Il ruolo del notaio nella tutela del “Durante” e “Dopo di Noi”) e M. Crocchianti (Progetti di vita della persona con disabilità e percorsi di assistenza per i familiari). La parte conclusiva dell’incontro verrà riservata a una serie di proposte operative e di primi progetti concreti di attuazione. (S.B.)
La partecipazione al convegno è gratuita, ma l’iscrizione, per esigenze organizzative della sede prescelta, va fatta in tempi ragionevolmente brevi, possibilmente entro il 23 gennaio. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteria@centrostudidisability.com.
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…