Riprendendo quanto già realizzato nei mesi scorsi a Milano – come segnalato a suo tempo anche dal nostro giornale – è imminente a Varese lo svolgimento di un corso di formazione sulla protezione giuridica delle persone con fragilità, intitolato A sostegno della persona fragile e promosso dal CESVOV (Centro di Servizi per il Volontariato della Provincia di Varese), insieme alla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e all’Associazione InCerchio per le Persone Fragili, anch’essa del capoluogo lombardo.
Il percorso si snoderà esattamente su tre incontri in orario pomeridiano (14-17), domani, martedì 24 gennaio, e successivamente martedì 31 gennaio e martedì 7 febbraio, presso l’aula formativa del CESVOV (Via Brambilla, 15).
«Con questa iniziativa – spiegano gli organizzatori – intendiamo riportare l’attenzione sul tema dell’amministrazione di sostegno delle persone che per fragilità congenite o acquisite (disabilità, disagio psichico, patologie geriatriche, dipendenze) non sono in grado, totalmente o parzialmente, di provvedere ai propri interessi morali e materiali, ovvero a tutti quegli aspetti sanitari, assistenziali, previdenziali, lavorativi, se possibile, ed economici, che costituiscono il percorso di vita».
Rivolgendosi dunque a familiari, volontari e operatori, i docenti, tutti esperti dell’Associazione InCerchio, analizzeranno la disciplina della protezione giuridica nell’ordinamento del nostro Paese, soffermandosi in particolare sugli aspetti procedurali e su quelli gestionali dell’amministrazione di sostegno, presentando inoltre i necessari strumenti relazionali, che soli consentono di mettersi veramente a servizio e sostegno della persona fragile. Nella giornata conclusiva del 7 febbraio, infine, è prevista anche una tavola rotonda, per fare il punto sui servizi e i bisogni in materia di protezione giuridica nel territorio di Varese. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@associazioneincerchio.com.
Articoli Correlati
- Da Como a Varese si lavora per l'accessibilità Due esempi di mappatura locale dell'accessibilità si sono susseguiti di recente in Lombardia. Il primo progetto ha portato alla pubblicazione di "Liberitutti", la nuova guida all'accessibilità dei luoghi del tempo…
- Le donne e la sindrome X Fragile: fare amicizia con un ospite inatteso Condizione genetica ereditaria, che in modo assai variabile da persona a persona, può comportare problemi di disabilità cognitiva e/o comportamentale e/o fisica, la sindrome X Fragile comporta anche significative differenze…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…