Prosegue la sua marcia il Progetto “Autismo: in viaggio attraverso l’aeroporto”

Dopo le analoghe iniziative attuate a Bari, Bergamo e Olbia, compie un altro importante passo in avanti il Progetto “Autismo: in viaggio attraverso l’aeroporto”, promosso dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), per aiutare bambini e adulti con autismo ad accettare serenamente il viaggio aereo, permettendo loro di poter conoscere e anche visitare anticipatamente la realtà aeroportuale. Anche l’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino, infatti, ha aderito al progetto, in collaborazione con la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Leggi Tutto

Verifiche di accessibilità per la “Carta del Prof”

Il Gruppo di Lavoro OSI (Osservatorio Siti Internet) dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) effettuerà nei prossimi giorni i primi test di verifica di accessibilità della cosiddetta “Carta del Prof”, che consente di accedere al bonus di 500 euro per i docenti, legato alla Legge 107/15 sulla “Buona Scuola”. Una serie di dubbi sull’accessibilità di tali strumenti per gli insegnanti con disabilità visiva era stata infatti legittimamente sollevata già qualche tempo fa

Leggi Tutto

In meta contro le malattie neuromuscolari

È lo spirito di squadra il tratto comune tra lo sport del rugby e il Centro Clinico NEMO, ove il lavoro di tutti ruota sinergicamente attorno alle persone con malattie neuromuscolari e la cui “meta” è quella di migliorarne il più possibile la qualità di vita, oltre alla ricerca di terapie efficaci. È dunque quanto mai appropriata la collaborazione avviata tra il Centro e la Federazione Italiana Rugby, che oltre a portare due ragazzi con atrofia muscolare spinale a incontrare la Nazionale Italiana, farà sì che la partita Italia-Irlanda del “Torneo Sei Nazioni” verrà dedicata proprio a NEMO

Leggi Tutto

Tempo di danza integrata

È in programma per l’11 e 12 febbraio al CID di Rovereto (Trento) – il Centro Internazionale della Danza noto anche per i suoi laboratori di danceability – il workshop di danza integrata, aperto a persone con e senza disabilità, intitolato “Dalla funzionalità del movimento all’azione danzata e performativa”. A condurlo sarà la danzatrice e insegnante di danza contemporanea Susanna Recchia, impegnata da tempo con la Candoco Dance Company, la nota compagnia internazionale di danza integrata

Leggi Tutto

Per essere disabile ci vuole grande abilità!

«Sono un’insegnante – scrive Annabella Nappo -, diventata disabile dallo scorso anno, a causa di una grave malattia, e vorrei tornare a lavorare, ma invece sono costretta a ricorrere continuamente ai miei legali per tante spiacevoli e mortificanti vicissitudini e spendo una parte consistente della mia giornata per procedure burocratiche. Nonostante tutto mi considero fortunata, perché riesco ancora a far fronte a tutte le spese per le cure e le terapie e ricevo solidarietà e sostegno da familiari, amici e colleghe. Ma chi è solo e senza soldi, che speranze può avere?»

Leggi Tutto

Sul palco di Sanremo la sordità, invisibile e non simulabile

«Sul palco di Sanremo insieme a un compagno di scuola – scrive Antonio Cotura -, per rappresentare il movimento contro il bullismo “MaBasta”, Francesca Laudisa, ragazza sorda dalla nascita, ha portato con disinvoltura e sicurezza vari messaggi, evidenziando tra l’altro quanto sia errato un diffuso immaginario collettivo che stigmatizza negativamente la persona sorda, mentre la realtà ne permette con sempre maggiori possibilità il superamento»

Leggi Tutto

Quell’opportuna marcia indietro del Ministero

«Perché quel “colpo basso” ai ragazzi con disabilità che frequentano le scuole medie – aveva scritto Flavio Fogarolo sulle pagine del nostro giornale – contenuto nel recente schema di Decreto sulla valutazione delle competenze degli studenti, che rischia di mettere in discussione la stessa filosofia dell’inclusione? Non sarà semplicemente un uso frettoloso del “copia e incolla”, da parte del Ministero, da correggere quanto prima?». Ebbene, oggi il Ministero ammette opportunamente l’errore, tramite le parole della stessa Valeria Fedeli, responsabile del Dicastero

Leggi Tutto

Si rinnovano e crescono le Carrozzine Determinate

Da sempre impegnata sul fronte della difesa dei diritti delle persone con disabilità, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo ha rinnovato e riorganizzato il proprio organico, nel segno di una crescente presenza nel tessuto sociale del proprio territorio. E allo “storico” presidente Claudio Ferrante, si è affiancato il nuovo vicepresidente Mauro Pettinaro, dottore di ricerca in Epidemiologia e Prevenzione, già rappresentante nazionale dell’UDU (Unione degli Universitari), nonché disability manager con lunga esperienza in tema di tutela dei diritti umani

Leggi Tutto