
«Ci uniamo convintamente alle congratulazioni e agli auguri di buon lavoro a Claudia Fiaschi, la neoeletta portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore»: lo si legge in una nota della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ove si aggiunge che «a Fiaschi spetta il compito di proseguire l’apprezzato lavoro di Pietro Barbieri che dal 2013 ha guidato il Forum. Ed è con orgoglio che ricordiamo che Barbieri ha maturato la propria esperienza proprio all’interno della FISH, di cui è stato per anni il Presidente, sapendo però in seguito confrontarsi autorevolmente con le molte realtà del Terzo Settore ed esserne portavoce unitario».
Quello del Forum, secondo la FISH, è «un impegno importante per la sua funzione di rappresentanza di istanze, culture e progettualità di un mondo che ha molto da esprimere per il miglioramento del Paese. Non è un caso che la nostra Federazione abbia aderito e sostenuto tale organismo, nella convinzione che il proprio punto di vista sia parte determinante di una visione complessiva variegata, ricca e propositiva».
«Oltre al sostegno a Claudia Fiaschi – conclude la nota – esprimiamo l’augurio di buon lavoro anche a Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e vicepresidente della nostra Federazione, che è stato eletto nel Coordinamento Nazionale del Forum. L’esperienza e la capacità di visione di Speziale, ben nota alla FISH, sapranno certamente essere di sostegno anche nel Forum». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…