
Sette appartamenti (sei monolocali e un bilocale), con spazi comuni che potranno essere gestiti in modo autonomo e condiviso da persone con disabilità: si chiama Oasi il progetto di cohousing [residenza condivisa, N.d.R.] che nascerà a Bologna (in via Barozzi, 7), grazie a una collaborazione tra l’ASP (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Città di Bologna, proprietaria dell’immobile, il Comune e l’Azienda USL. Un progetto che punta a rendere le persone con disabilità protagoniste attive della loro vita.
«Oasi – spiega Luca Rizzo Nervo, assessore del Comune di Bologna alla Sanità, al Welfare e all’Innovazione Sociale e Solidale – rientra in una strategia più complessiva volta a supportare le occasioni di autonomia abitativa delle persone con disabilità. Lo facciamo in collaborazione con ASP, AUSL e con le realtà dell’Associazionismo che si occupano di disabilità ed è un pezzo di un tassello con cui vogliamo dare risposte a bisogni, importanti per offrire appunto nuove e innovative opportunità abitative alle persone con disabilità».
Destinatari del progetto saranno persone con disabilità residenti a Bologna o in carico ai servizi sociali territoriali, che verranno individuate dall’Azienda USL anche su segnalazione di Associazioni che lavorano sul tema dell’autonomia abitativa.
I criteri saranno diversi: l’autonomia, innanzitutto, intesa anche come necessità di emanciparsi dal proprio nucleo familiare o di uscire da realtà istituzionali. E poi quel minimo di indipendenza economica sufficiente a sostenere il canone di affitto e le spese per le utenze, a garantire il mantenimento del proprio alloggio e l’assistenza personale necessaria. In tal senso, se necessario, ci potranno essere interventi integrativi di carattere assistenziale o economico, nel rispetto del Regolamento Comunale, da parte dei servizi che hanno in carico la persona con disabilità.
Le persone selezionate per Oasi seguiranno un percorso per definire valori e princìpi comuni. «Sarà il momento fondativo – si legge in un comunicato del Comune di Bologna – di quel contesto abitativo condiviso che permetterà a ciascuno di mettere in campo le proprie risorse e di confrontarsi con gli altri, affrontando i propri limiti, ma esercitando attivamente la propria capacità di autodeterminazione».
Dal canto suo, l’ASP, nel frattempo, effettuerà gli interventi di manutenzione dell’immobile necessari, compresi gli eventuali adattamenti per ridurre l’impatto delle barriere architettoniche. (CERPA Italia – Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Gravi cerebrolesioni acquisite: associazionismo e alleanza terapeutica Un modo di assistere diverso, con il mantenimento dell'ambiente familiare e delle relazioni affettive, dei ritmi e dei riti della vita quotidiana, un modello da attuare però in un contesto…