
Sensibilizzazione e buona informazione sulle problematiche riguardanti le persone con disabilità visiva, ma anche raccolta fondi per sostenere le proprie iniziative: sono questi gli obiettivi che si porrà l’UNIVOC di Napoli (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), con gli appuntamenti al buio proposti presso la propria sede (Via Santa Maria di Costantinopoli, 19, Napoli), da lunedì 6 a sabato 11 marzo, rivolti in mattinata alle scolaresche (ore 9.30-13.30) e nei pomeriggi a tutti (ore 16-19).
«In tali occasioni – spiega Silvana Piscopo, presidente dell’UNIVOC partenopea – alcune persone non vedenti accompagneranno i visitatori in un percorso rigorosamente al buio, all’insegna di un’esplorazione di tutti i sensi, ad esclusione, naturalmente, di quello della vista: il tatto, l’olfatto, l’udito e, per finire, anche il gusto, grazie alla conclusione presso il “bar al buio”». (S.G.)
Ringraziamo Gianluca Fava per la collaborazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: univocna@univoc.org.
Articoli Correlati
- I rifiuti non ci devono distogliere dal rispetto dei diritti Lo ha dichiarato il nuovo assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, durante l'iniziativa del 23 giugno, denominata "Un Pomeriggio senza Barriere", voluta dall'UNIVOC di Napoli (Unione Nazionale Italiana…
- L'autonomia domestica e personale dei ragazzi non vedenti Stimolare l'autonomia domestica e personale dei bambini e dei ragazzi non vedenti, chiamati a vivere un’esperienza unica di socializzazione e di maturazione: sarà questo il progetto denominato "Impariamo a volare",…
- Una cena al buio è un'esperienza a tutto tondo Iniziative promosse già da tempo in varie città italiane ed europee - con crescente successo e interesse - le "cene al buio" sono incontri con il cibo organizzati in ristoranti…