Un Bosco Reale per Tutti

Per due domeniche al mese, a partire dal 5 marzo, e in totale per sedici volte, il Real Bosco (Parco) di Capodimonte, lo splendido parco cittadino di Napoli, diventerà un vero e proprio laboratorio botanico e una palestra di attività sportive all’aperto, per persone con disabilità e ridotta mobilità, rivolgendosi in particolare ai giovani con autismo e alle loro famiglie, grazie al progetto denominato “Un Bosco Reale per Tutti”, che con cadenza mensile offrirà anche una visita all’attiguo, celebre Museo

Leggi Tutto

“La Gardenia di AISM”, per la ricerca e per le donne

Non è un caso che il tradizionale evento denominato “La Gardenia di AISM”, fondamentale per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla, torni regolarmente in occasione della Festa della Donna, come accadrà anche quest’anno il 4, 5 e 8 marzo, con diecimila volontari impegnati in cinquemila piazze italiane: infatti, questa malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, che è una delle più gravi del sistema nervoso centrale, colpisce maggiormente proprio le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini

Leggi Tutto

Si può ancora partecipare a “Mio figlio ha una 4 ruote 2017”

C’è ancora tutto il tempo di diventare volontari per la nona edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”, l’innovativo stage residenziale teorico e pratico di formazione, in programma dal 18 al 25 giugno prossimi a Lignano Sabbiadoro (Udine), rivolto a familiari e amici di bambini e ragazzi affetti da malattie neuromuscolari, che siano in grado di condurre la carrozzina manuale o elettronica. A organizzarlo è sempre il SAPRE, il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Leggi Tutto

Continuano ad aprirsi nuovi orizzonti per le persone con autismo

È quanto accade ad esempio con il Progetto “Autismo: in viaggio attraverso l’aeroporto”, promosso dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), con l’obiettivo di aiutare bambini e adulti con autismo ad accettare serenamente il viaggio aereo, permettendo loro di poter conoscere e anche visitare anticipatamente la realtà aeroportuale. Dopo le analoghe iniziative attuate a Bari, Bergamo, Olbia e Napoli, anche gli scali di Venezia e Treviso sono stati infatti coinvolti nell’iniziativa, avvalendosi del supporto realizzativo della Fondazione trevigiana Oltre il Labirinto-Per l’Autismo

Leggi Tutto

I professionisti incontrano i genitori di bambini con disabilità uditiva

Prenderà il via il 4 marzo a Sesto Fiorentino “FacciaAfaccia”, ciclo di tre incontri dedicato a un confronto tra genitori da una parte, psicologi, logopedisti, audiometristi e audioprotesisti dall’altra, organizzato da IOPARLO, Associazione toscana costituita da genitori di bambini con problemi uditivi e da persone sorde adulte. Si tratterà di tre occasioni volute con l’obiettivo di creare un momento di confronto e di scambio non formale tra genitori e professionisti del settore, per supportare e indirizzare le famiglie nel delicato momento della diagnosi e del percorso riabilitativo

Leggi Tutto

Una rete nazionale per potenziare l’intervento precoce

«Tenendo conto dell’indifferibile necessità dell’intervento precoce nella cura e nella riabilitazione di ogni tipo di disabilità – scrive Gianluca Rapisarda, direttore scientifico dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI – il nostro ambizioso obiettivo è quello di riuscire a coniugare e collegare tutte quelle organizzazioni nazionali che offrono oggi interventi precoci e servizi riabilitativi di qualità, nel superiore interesse delle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità»

Leggi Tutto

Chi sogna vola alto, come sta facendo Matteo

“Chi sogna vola alto: nella ricerca e nella vita”, è stato questo il messaggio-chiave della quindicesima Conferenza Internazionale sulla distrofia di Duchenne e Becker, promossa dall’Associazione Parent Project, a simboleggiare da una parte la motivazione che sta dietro al lavoro dei ricercatori, dall’altra la forza di bambini e giovani che conservano il coraggio di progettare e costruire il loro futuro. E tra loro vi è anche Matteo, ragazzo con la Duchenne protagonista dello spot “L’esordio di Matteo”, su cui si basa una campagna di Parent Project che si può ancora sostenere

Leggi Tutto