Un nuovo importante incontro centrato sulla Legge 112/16 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), assai meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi”, è quello intitolato Dopo di Noi. Percorso di autonomia di vita, promosso congiuntamente per domani, sabato 8 aprile, a Mestre-Venezia (Teatro MOMO, Via Dante, 81, ore 9-13), dall’ANFFAS Veneto (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e dalla UILDM di Venezia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con il patrocinio dell’Assessorato alla Coesione Sociale e allo Sviluppo Economico del Comune di Venezia.
Aperto da Graziella Lazzari Peroni e Luciano Favretto, presidenti rispettivamente di ANFFAS Veneto e UILDM Venezia – il convegno prevede poi il saluto di Manuela Lanzarin, assessore ai Servizi Sociali della Regione Veneto, Giuseppe Dal Ben, direttore generale dell’ULSS 3 Serenissima, Luigi Brugnaro, sindaco della Città Metropolitana di Venezia e Simone Venturini, assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia.
Successivamente – moderati da Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, che concluderà anche la giornata – interverranno Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Dalla comunità al progetto di vita); il pubblico ministero Carlo Nordio (Aspetti legali); Carlo Giacobini, responsabile del Servizio HandyLex.org e direttore editoriale di «Superando.it» (Decreti attuativi); il notaio Daniele Minussi (Trust, lasciti e donazioni); un rappresentante di Cattolica Assicurazioni (Polizze assicurative a tutela della persona con disabilità grave). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: anffas.veneto@gmail.com; info@uildmve.it.
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…