
Potrà costituire certamente un prezioso precedente la recente Sentenza pronunciata dalla Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (n. 17794/2017), che in riferimento all’occupazione abusiva di un parcheggio riservato a una persona con disabilità, ha condannato una persona a quattro mesi per violenza privata, oltreché a un risarcimento di 5.000 alla parte offesa, più naturalmente le spese processuali.
La vicenda ha preso il via ben otto anni fa – ciò che purtroppo si lega ai tempi “biblici” della giustizia italiana – quando a Palermo la persona oggi condannata aveva lasciato per ben sedici ore la propria macchina parcheggiata sul posto riservato nominalmente a una signora con disabilità, di fronte alla casa di quest’ultima. Né la Polizia Urbana, né i Carabinieri erano intervenuti e solo a notte inoltrata l’auto era stata finalmente caricata sul carro attrezzi e portata via.
La querela inoltrata dalla signora aveva dato quindi il via a un lungo iter processuale, portando alla condanna a quattro mesi del “reo”, da parte del Giudice Monocratico di Palermo, provvedimento successivamente confermato in Appello e ora, in modo definitivo, anche dalla Corte di Cassazione.
Un prezioso precedente, dicevamo, e anche un incoraggiamento a non arrendersi mai, di fronte ad abusi come questi, in quanto, come appare evidente, è la prima volta che da infrazione del Codice della Strada, parcheggiare nei posti riservati alle persone con disabilità viene riconosciuto come reato penale, qual è appunto quello di violenza privata. (S.B.)
Ringraziamo Sandro Paramatti per la segnalazione.
Articoli Correlati
- Bene quella Sentenza sui parcheggi, ma si punti sull’aspetto educativo Nel sottolineare l’importanza di quella recente Sentenza della Corte di Cassazione, che ha condannato per violenza privata una persona che aveva lasciato per sedici ore la propria macchina parcheggiata sul…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Gli atti processuali e il Braille «A cosa è servita l’istituzione di una Giornata Nazionale del Braille - scrive Gianluca Fava -, se poi l’importante metodo di scrittura non viene utilizzato per il rispetto dell’unico vero…