
Con una discreta dose di ironia, il quotidiano che ne riferisce («La Nuova Venezia») concede alla Dirigente Scolastica il “beneficio della fretta”, sottolineando come «a tutti possa capitare di confondersi una volta». E tuttavia… Tuttavia pare che tra gli studenti di quella scuola, come riferisce sempre «La Nuova Venezia» del 20 aprile scorso, girino «almeno un paio di video in cui si vede la Dirigente Scolastica lasciare l’auto in sosta nello spazio segnato di giallo, quando ci sarebbero stalli vuoti a meno di dieci metri».
Accade a Mestre-Venezia, all’Istituto di Istruzione Superiore Luzzatti-Gramsci, e fretta o non fretta, non è certo un buon esempio, per i propri studenti, quello dato dalla dirigente scolastica Marisa Zanon, che decide di parcheggiare la propria auto davanti all’ingresso della struttura, occupando per metà il posto riservato alle persone con disabilità, come documentato dalla foto qui a fianco pubblicata.
«Al giorno d’oggi, però – come sottolinea il giornale veneziano – ai ragazzi, armati di telefonino, non sfugge nulla. E la Preside, da cui si aspettano il buon esempio, dovrebbe saperlo bene. Anche se va di fretta».
«E poi ci chiediamo perché gli adolescenti sono maleducati…», commenta Mauro Quintavalle, che ci ha segnalato la notizia.
Ha qualcosa da dirci, dottoressa Zanon? L’indirizzo della nostra redazione è sempre info@superando.it e le nostre pagine, naturalmente, sono sempre aperte a ogni sua motivata riflessione. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…