Libri da leggere non solo con gli occhi, ma anche con le mani e con le orecchie, lettura accessibile, strumenti, iniziative e tanti spunti offerti dalle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bergamasca, nell’àmbito dell’accessibilità e della disabilità: consiste sostanzialmente in questo il bel progetto denominato LeggoFacile, cui tutti possono oggi accedere nel sito internet ad esso dedicato.
L’iniziativa è curata dal Sistema Bibliotecario della Valle Seriana e dalla Biblioteca Civica di Treviglio, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bergamasca, con il principale obiettivo di garantire equità di accesso all’informazione e alla lettura, per tutti.
«Alla base di LeggoFacile – spiegano i promotori – c’è la necessità di disporre di risorse capaci di rispondere ai bisogni di tutti gli utenti delle biblioteche, specialmente se impossibilitati nella lettura, fornendo gli strumenti necessari in un’ottica di fruizione inclusiva».
Tra le azioni del progetto, vi sono dunque la promozione di testi specifici sulle differenti disabilità e la diffusione di testi ad alta leggibilità, senza dimenticare la panoramica degli ausili in grado di facilitare la lettura (videoingranditori, software di lettura ad alta voce ecc.), presenti nelle strutture del Sistema Bibliotecario Bergamasco.
Nelle varie sezioni del sito internet, inoltre, si trovano bibliografie di approfondimento sulle varie disabilità, comprendenti saggistica e manuali per genitori e operatori, recensioni di testi ad alta leggibilità per adulti e bambini, oltre a recensioni di racconti di vita legati alla quotidianità della disabilità. È presente infine anche una sezione dedicata ad eventi e a occasioni formative, nonché all’approfondimento sul tema della lettura accessibile e della disabilità. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@leggofacile.it.
Articoli Correlati
- L’accessibilità nell’era digitale «L’accesso alle informazioni è un diritto essenziale, che grazie anche alla diffusione delle tecnologie digitali, può essere garantito più facilmente, ma rimangono sul tavolo diverse questioni di àmbito tecnico, giuridico…
- L'accessibilità nello stagno L'accessibilità dei servizi di documentazione in generale e quella dei cataloghi bibliotecari on line, in particolare, sono stati al centro di un seminario tenutosi qualche settimana fa a Milano, promosso…
- Biblioteche senza barriere Si parlerà di accessibilità della lettura e delle biblioteche, scoprendo una serie di buone pratiche e archivi di risorse, durante il seminario intitolato “Biblioteche senza barriere”, in programma per il…