Come già segnalato, è stata inaugurata nei giorni scorsi a Besozzo (Varese), presso il Centro Riabilitativo Semiresidenziale per l’Infanzia e l’Adolescenza della Fondazione Renato Piatti di Varese, una stanza multisensoriale, ambiente innovativo dove i protagonisti sono le luci, i colori, alcuni oggetti semplici da toccare, la musica soffusa e i profumi.
«Questo spazio – spiegano dalla Fondazione Piatti – sarà utile per intervenire sulla qualità della vita di persone con disabilità intellettive e relazionali, con l’obiettivo di promuoverne una serie di esperienze senso-percettive, andando a lavorare su cinque differenti aree: quella neuropsicologica, per stimolare l’attenzione e la memoria e sperimentare la capacità di modificare l’ambiente attraverso il proprio agire (relazione causa effetto); quella affettivo/relazionale, per promuovere il piacere di sperimentare e giocare provando sensazioni di sicurezza, curiosità, ricerca e stupore in un ambiente che favorisce il rilassamento; quella della comunicazione, per esprimere emozioni e stati d’animo; quella motoria, per provare il movimento nella sua globalità e stimolare la coordinazione oculo-manuale; e infine quella dell’autonomia, per potenziale la possibilità di scelta e di controllo di esplorazione degli stimoli e promuovere l’iniziativa personale».
Realizzato grazie al supporto di Tecniplast, Holcim Italia (oggi LafargeHolcim), Novartis e del Rotary Club Varese Ceresio, il nuovo spazio si rivolgerà a una quarantina di bambini e adolescenti ospiti del Centro di Besozzo. In particolare, si tratterà di trenta bimbi con disabilità neuromotoria e gravi compromissioni e otto bambini e adolescenti con problematiche relazionali e comportamentali, che verranno inseriti nel progetto con frequenza sistematica.
«In accordo con la nostra mission – spiega Vittoria Garganese, operatrice della Fondazione Piatti e referente del progetto – questa stanza multisensoriale pone al centro la persona con i suoi bisogni e le sue peculiarità, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di partecipazione. Siamo convinti che creare uno spazio speciale come questo ci permetterà di incontrare i nostri ospiti a un livello empatico più profondo e offrirà loro situazioni innovative di accoglienza, curiosità e benessere».
«Questo è un giorno speciale per i nostri ragazzi – ha dichiarato durante l’inaugurazione Cesarina Del Vecchio, presidente della Fondazione Piatti – che da oggi potranno vivere una nuova esperienza, non solo di benessere, ma anche di nutrimento emotivo. La nostra prima stanza multisensoriale è un progetto “che vive”. Potrà infatti crescere ed essere implementata e perfezionata nel tempo, per assecondare le diverse esigenze che i nostri ospiti manifesteranno nel tempo». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@fondazionepiatti.it (Benedetta Frattini).
Fondazione Renato Piatti
È stata costituita nel 1999 a Varese per volontà di alcuni soci dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), allo scopo di progettare, realizzare e gestire servizi a favore delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.
Attualmente la Fondazione – che è un Ente a Marchio ANFFAS – gestisce 15 unità di offerta nelle Province di Varese e Milano, nelle quali si prende cura di circa 440 persone di tutte le età, grazie all’impegno di oltre 450 tra operatori e volontari.
Articoli Correlati
- Una stanza multisensoriale in grado di dare benessere «Sarà uno spazio pensato e realizzato al fine di influire positivamente sulla qualità di vita degli oltre settanta bambini e ragazzi nostri ospiti»: viene presentata così la stanza multisensoriale che…
- Una nuova "Casa per Diventare Grandi" «Questa nuova struttura rivolge una particolare attenzione alla cosiddetta “fase ponte”, ovvero intende colmare il gap della presa in carico che si verifica nel passaggio all’età adolescenziale, creando un percorso…
- L’Italia non è ancora un “Paese per bambini” Il “7° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia”, presentato da un gruppo di lavoro di cui da quest’anno fa parte anche…