
«Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti»: è con questa frase dello scrittore francese Edmond de Goncourt che viene presentato il Progetto ArTatto, ritenuto dai promotori come «una splendida opportunità per esprimere un altro punto di “nonvista” nell’àmbito delle espressioni artistiche alternative di cui sono capaci le persone non vedenti».
A organizzare il laboratorio, che partirà il 26 maggio, è stata – insieme all’Associazione Solidarte – la Rappresentanza di Sant’Anastasia dell’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per la quale Sandra Minichini spiega che «verranno realizzate produzioni di libera espressione degli autori e riproduzioni di quadri più o meno famosi, completamente elaborate con l’utilizzo di legumi».
ArTatto si concluderà con un evento espositivo e la relativa premiazione. (S.B.)
L’iscrizione al Progetto ArTatto è gratuita. Per informazioni: segreteriafornaro@gmail.com; uici-anastasia@uicinapoli.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…