
Come opportunamente riferisce la testata «West – Welfare Società Territorio», accanto al Festival del Cinema di Cannes, in corso di svolgimento in questi giorni, vi è anche l’ottava edizione di Entr’2 Marches, Festival Internazionale di Cortometraggi sulla Disabilità, che vede in gara ben 37 opere provenienti da 27 diversi Paesi.
Madrina di quest’anno è la regista, sceneggiatrice e attrice francese Chantal Lauby e la giuria è formata da persone con disabilità e presieduta dall’artista sorda Noémie Churlet.
Il Festival si concluderà il 26 maggio e prevede la consegna di otto premi, dopo avere seguito il classico rito di proiezione, dibattito e voto, fino alla cerimonia conclusiva. «In ciascuna di queste fasi – riferisce “West” – tutto è pensato per le persone con disabilità, dall’abbattimento delle barriere architettoniche, passando per sottotitoli e audiodescrizioni, finendo con sessioni di presentazione in Lingua dei Segni Francese». (S.B.)
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…