Centro di Apprendimento che si occupa di giovani con Bisogni Educativi Speciali, la Cooperativa Sociale CLAP (Centro-Laboratorio per l’Apprendimento) ha sede a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia e gestisce un centro di ricerca in cui allievi di ogni età e livelli di sviluppo possono imparare abilità e competenze utili per il loro futuro. La struttura è anche sede di pratica supervisionata per il Master ABA (Analisi Applicata del Comportamento) dell’Università di Parma e per il Master DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) dell’Università di Pavia.
Tra i progetti del CLAP, ve n’è anche uno, sperimentale, avviato un paio di anni fa, coincidente con una Scuola Calcio per ragazzi con sindrome di Down, all’interno della quale i preparatori atletici sono affiancati da un’équipe di psicologi e operatori sociali, per raccogliere i dati utili a verificare i progressi degli allievi, che saranno poi sottoposti a test periodici per validare il quadro riabilitativo dell’esperienza. L’obiettivo, infatti, è quello di giungere a elaborare un modello di intervento applicabile anche in altri contesti.
È proprio grazie alla Scuola Calcio del CLAP che Daniele, Andrea, Francesco, Matteo, Elia e Andrea, sei giovani con sindrome di Down, hanno potuto mettere in campo con successo il loro entusiasmo e la loro grinta, come faranno anche il 28 maggio prossimo a Pavia, per il loro torneo di fine anno (calcio a 7), iniziativa patrocinata dal Comune della città lombarda e inserita nell’àmbito del Memorial Aurelio Piccinini.
Come spiega Guendalina Rulli, coordinatrice di CLAP, la parola d’ordine del progetto è inclusione. «La Scuola Calcio – sottolinea infatti – è un’attività completamente gratuita grazie al sostegno della Società Bright Solutions e all’ospitalità dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Athletic Pavia. Durante questo secondo anno di allenamenti e partite, abbiamo potuto vedere un grande miglioramento dei ragazzi nelle loro abilità motorie, nelle capacità di relazione e nella loro autonomia. Il nostro scopo è quello di migliorare ancora di più, e di includere sempre più persone nel nostro progetto». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa (Echo Arte e Comunicazione), Lucia Zaietta (luciazaietta@gmail.com).
Articoli Correlati
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Ho un disturbo specifico dell’apprendimento e vorrei farti sapere dieci cose È in corso fino al 10 ottobre la 6^ Settimana Nazionale della Dislessia e per l’occasione il Centro Studi Erickson, in collaborazione con l’AID (Associazione Italiana Dislessia), ha nuovamente lanciato…