È stata presentata il 30 maggio scorso a Firenze la seconda edizione del progetto di mostra tattile denominato Pittura in punta di dita, ove i quadri tattili sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana del capoluogo toscano, nel Laboratorio di tecniche pittoriche e artistiche diretto da Gianfranco Terzo, anche grazie alla collaborazione di alcuni componenti dell’UICI di Firenze (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
All’inaugurazione hanno preso parte anche il direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt, le responsabili dei servizi educativi Silvia Mascalchi e Isabella Puccini, e la dirigente scolastica del Liceo Artistico di Porta Romana Angela Pecetta.
Nello specifico, la tecnica di riproduzione impiegata per i sette quadri realizzati, tratti da opere del Cinquecento e del Seicento, presenta dei tratti innovativi, perché oltre a riprodurre in bassorilievo le opere in questione, ha prestato attenzione alla colorazione di esse, un accorgimento che le rende fruibili anche da parte delle persone ipovedenti.
Per mettere a punto questa tecnica, gli studenti sono stati bendati e stimolati a interpretare i quadri a partire delle esigenze delle persone cieche. Oltre poi che sul bassorilievo e sul contrasto cromatico, si è lavorato per rendere gradevoli al tatto le superfici, e per far sì che i colori fossero omogenei e resistenti allo sfregamento dei polpastrelli.
Le opere – che possono essere fruite grazie all’impiego di guanti monouso e alla presenza di didascalie in Braille, disponibili sia in italiano che in inglese – sono andate ad aggiungersi agli altri cinque quadri tattili donati in occasione della precedente edizione della mostra (inaugurata nel dicembre 2014) e rappresentanti le Madonne arcaiche in trono della Collezione Medievale della Galleria degli Uffizi. (Simona Lancioni)
Per approfondire, suggeriamo la consultazione della specifica pagina intitolata “Pittura in punta di dita”, quadri tattili degli studenti del Liceo di Porta Romana agli Uffizi, nella webzine del Portale Giovani del Comune di Firenze.
La presente nota riprende un testo già apparso nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), qui ripreso, con alcuni riadattamenti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Emergenza agli Uffizi! Niente paura: è un’esercitazione di evacuazione inclusiva Ore 10: alla Galleria degli Uffizi di Firenze scatta l’allarme antincendio e viene attivato il piano di evacuazione dei visitatori presenti, una cinquantina di persone, fra cui dieci con disabilità…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…