Con la sottoscrizione di un accordo quadro tra l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e la FIB (Federazione Italiana Bocce), nella persona del nuovo presidente nazionale di quest’ultima, Marco Giunio De Sanctis, viene confermata la strada dell’impegno per la diffusione della disciplina delle bocce e, segnatamente, anche della boccia paralimpica.
In virtù di questo accordo, infatti, l’ANMIL – attraverso la propria Associazione Sportiva Dilettantistica ANMIL Sport Italia – si adopererà per promuovere questa disciplina presso i propri associati e in collaborazione con i Centri Tecnici Regionali e le Società Sportive affiliate alla FIB su tutto il territorio.
Dal canto suo, la FIB, per l’attività di orientamento e avviamento allo sport delle bocce e della boccia paralimpica, metterà a disposizione tutto il supporto tecnico-sportivo e logistico necessario per gli associati all’ANMIL, accogliendo nelle proprie strutture gli aspiranti atleti.
«Siamo molto soddisfatti del rinnovo di questo accordo – affermano congiuntamente Franco Bettoni, presidente nazionale dell’ANMIL e Pierino Dainese, presidente di ANMIL Sport Italia – perché crediamo profondamente nell’efficacia dello sport paralimpico quale strumento fondamentale per il reinserimento sociale dell’infortunato sul lavoro e delle persone con disabilità in generale. Ancor più la disciplina delle bocce e della boccia paralimpica rappresentano un’opportunità straordinaria di socializzazione, ma anche un’occasione per riacquistare fiducia in se stessi, nelle proprie abilità e recuperare quell’autostima profondamente minata da un’invalidità anche non grave».
Ricordando poi la sua trentennale esperienza come segretario generale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), il presidente della FIB Marco Giunio De Sanctis sottolinea come «l’attività sportiva rappresenti una via irrinunciabile per il miglioramento delle capacità fisiche residue e nel contempo una crescita della propria affermazione psicologica. Per questo, come FIB, abbiamo sottoscritto con grande soddisfazione e convinzione questo accordo, certi anche del fatto che il futuro porterà importanti cambiamenti per le persone e i futuri atleti paralimpici, che attraverso l’ANMIL si avvicineranno al mondo sportivo delle bocce». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: resp_ufficiostampa@anmil.it; segreteria.anmilsport@anmil.it.
Articoli Correlati
- Invalidità per infortunio sul lavoro: la condizione delle donne Gli infortuni sul lavoro delle donne e le situazioni di disabilità che ne conseguono: di questo e molto altro parliamo con Franco Bettoni, presidente dell'ANMIL (Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati…
- Boccia paralimpica: possono giocarci tutti, con qualunque situazione fisica All’insegna dello slogan “Bocce: uno sport per tutti e tutte, sempre, ovunque”, si terrà il 10 dicembre ad Arena Metato, frazione del Comune di San Giuliano Terme (Pisa), la Giornata…
- Protocollo d’intesa tra la UILDM e la Federazione Italiana Bocce Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) con la FIB (Federazione Italiana Bocce), «nell’impegno ad individuare forme condivise di collaborazione, volte a sviluppare…