
«Quello dei caregiver familiari – ovvero di coloro che in sostituzione di uno Stato colpevolmente assente, si prendono cura in àmbito domestico di familiari del tutto non autosufficienti a causa di severe disabilità – costituisce un problema sociale mai risolto da nessun Governo. Infatti, dopo oltre vent’anni di accorate richieste, ancora non si è emanata una Legge specifica che li tuteli e li sostenga nel loro importantissimo compito»: come avevamo riferito a suo tempo, era stato questo il senso della protesta promossa nel maggio scorso a Roma, sintetizzato in tal modo dal Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili, impegnato in questa battaglia anche a livello internazionale, se è vero che nei giorni scorsi alcuni suoi rappresentanti sono stati ricevuti in audizione a Bruxelles, dalla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo.
Alla fine dell’incontro, voluto espressamente da Maria Simona Bellini, presidente del Coordinamento, l’organismo europeo ha deciso di lasciare aperta l’istruttoria sulla questione e di fare pressione sul Governo italiano, affinché giunga a una rapida risposta a questo problema, senza escludere, per altro, il rischio di un procedimento d’infrazione nei confronti del nostro Paese. (S.B.)
Ringraziamo Simona Lancioni per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: presidenza@famigliedisabili.org.
Articoli Correlati
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…