
Ha preso il via alla fine di luglio l’edizione 2017 della manifestazione valdostana denominata Alpages Ouverts (“Alpeggi aperti”), presso l’Alpeggio Les Cretes nel Comune di Ollomont in Valpelline (Alpi Pennine), che grazie all’impegno di quest’ultimo, e in particolare del sindaco Joël Créton, ha concretizzato una positiva collaborazione tra diversi soggetti, con l’obiettivo di realizzare un evento maggiormente fruibile a persone con differenti esigenze.
In tal senso, il gruppo di lavoro ha visto impegnati, oltre alla citata Amministrazione Comunale di Ollomont, l’AREV (Associazione Regionale Allevatori Valdostani), la Cooperativa Sociale C’era l’Acca, e l’ENS (Ente Nazionale Sordi), riuscendo in tal modo a garantire la partecipazione – e l’accessibilità – a numerose persone con differenti disabilità. Era infatti presente un gruppo di persone con disabilità motoria aderenti all’Associazione Valdostana Paraplegici e alla Polisportiva DisVal, alcune persone non vedenti e un numeroso gruppo di persone sorde provenienti da Aosta e da Novara le quali, attraverso il supporto di un’interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni), hanno potuto anch’esse prendere parte in totale accessibilità alla visita guidata all’alpeggio, dalla stalla alla casera dove vengono prodotti i formaggi.
«Il Comune di Ollomont – viene sottolineato da Maria Cosentino della Cooperativa C’era l’Acca – non è nuovo a questo tipo di esperienze. Da tempo, infatti, il sindaco Creton lavora allo sviluppo e alla promozione del proprio territorio dal punto di vista economico, culturale, sportivo e turistico, con una particolare attenzione all’accessibilità e alla fruizione dei servizi da parte di tutti. Anche attraverso la collaborazione con la nostra Cooperativa Sociale, negli ultimi anni è stato realizzato un vero e proprio censimento della Valle di Ollomont, del territorio, delle strutture pubbliche e ricettive, dei sentieri e dei servizi vari, allo scopo di realizzare una mappatura della situazione attuale e di svilupparne le potenzialità».
Un evento, quindi, di grande successo e davvero aperto a tutti, quello di fine luglio all’Alpeggio Les Cretes, che verrà certamente riproposto anche in futuro. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Cooperativa Sociale C’era l’Acca di Aosta (Maria Cosentino), ceralaccaturismo@gmail.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Tandem e trekking aperti a tutti in una valle tranquilla e incontaminata Valle laterale della Valle d’Aosta, la Valpelline è un punto di riferimento per il suo ambiente naturale ed è frequentata prevalentemente da quanti amano una montagna un po’ appartata, incontaminata,…
- Vivere la quota Sono aperte fino al 31 luglio le prenotazioni alla due giorni di festa e musica in alta quota, in programma per il 4 e 5 agosto al Rifugio Amiante, situato…