È stato avviato in questi giorni, presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Diagnostica Genetica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, un ambulatorio di consulenza genetica per patologie retiniche ereditarie, che verrà aperto settimanalmente agli utenti (ogni giovedì) e sarà attivo insieme alle attività già in corso, quali la consegna dei referti ai pazienti inviati dalla Clinica Oculistica del Careggi stesso e le prime visite.
Da segnalare che verranno inseriti in questo nuovo spazio anche i pazienti che abbiano bisogno di effettuare una prima indagine genetica e che verranno fornite consulenze anche a chi sia già in possesso di un test eseguito altrove.
«Riteniamo che questo sia un notevole passo avanti – commenta Assia Andrao, presidente di Retina Italia (Associazione Nazionale per la Lotta alle Distrofie Retiniche) – e un’importante possibilità per tutti quei pazienti che si trovano nella situazione di non conoscere quale mutazione sia all’origine della propria patologia, oppure per chi, pur in possesso di un test genetico, non sia in grado di comprendere le relative conseguenze». (S.B.)
Per ulteriori informazioni o approfondimenti: peloe@aou-careggi.toscana.it, settoscana@retinaitalia.org (Sede Territoriale Toscana di Retina Italia), segreteria@retinaitalia.org (Segreteria Nazionale di Retina Italia).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…