Si chiama Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360° ed è un progetto che l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) presenterà sabato 16 settembre, presso la propria sede (Via Don Lorenzo Milani, 54, ore 14).
Al centro dell’iniziativa, come ben si evince dal nome della stessa, vi è un corso di arti marziali rivolto a giovani con disabilità, e sviluppato grazie alla collaborazione delle prestigiose Scuole NPIAMA (Nino Pilla International Academy of Martial Arts), Liang Long Guan e Budoclan, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
«Sarà una grande opportunità di crescita formativa – dichiara Ivan Galiotto, presidente dell’UICI di Modena – per chi vorrà approcciarsi per la prima volta a tali discipline orientali». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uicmo@uiciechi.it.
Articoli Correlati
- Quando il Long Covid diventa una nuova disabilità: parla un paziente Il Long Covid è una sindrome multisistemica debilitante con andamento cronico che interessa persone di tutte le età. Si sviluppa dopo l’infezione da SARS-CoV-2 e comprende vari sintomi molto variabili…
- Long Covid: i pazienti chiedono il riconoscimento di questa sindrome invalidante Sostenuta e fondata da pazienti, la Rete Long Covid Italia combatte affinché il Long Covid - condizione di persistenza di segni e sintomi che continuano o si sviluppano dopo un’infezione…
- Bologna, Barbiana, Firenze: tra memoria e attualità, tra sociale e sanità «Ad un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro - scrive Andrea Pancaldi - e nel centesimo anniversario della nascita di don Lorenzo Milani, due ricorrenze estremamente significative per tutti coloro…