
Nata nel 1994 a Roma (e con una sede anche a Milano), l’Associazione Il Filo dalla Torre è impegnata nel campo dell’autismo e della disabilità psichica, per sostenere la crescita dei bambini autistici, delle loro famiglie, delle scuole e di tutti i sistemi di riferimento, tramite la realizzazione di varie attività e numerosi progetti.
Nel corso di un incontro in programma per domani, giovedì 21 settembre, presso la sede di Roma (Via di Bravetta, 395, ore 18.30), ne verranno presentati i progetti e le iniziative che si punta a realizzare nei prossimi mesi e nel 2018.
«Tutte iniziative – spiegano dal Filo dalla Torre – che risponderanno come sempre alle necessità delle persone con disturbo dello spettro autistico, in base alla fase del loro ciclo di vita e con l’obiettivo di migliorarne la qualità di vita». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@filodallatorre.it (Fortunata Folino).
Articoli Correlati
- L’autismo e le vaccinazioni «L'evidenza scientifica smentisce l’esistenza di una relazione causale tra vaccino MMR e disturbi dello spettro autistico» e «Una parte consistente dell'evidenza epidemiologica non dimostra alcuna associazione tra vaccino MMR e…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…