La città capace di… accogliere, includere e sognare

Tornerà in Umbria da domani, 21 settembre e fino a sabato 23, il “Festival per le città accessibili”, manifestazione che in questa quarta edizione – dedicata al tema “La città capace di… accogliere, includere e sognare” – metterà ancora una volta a confronto tante diverse iniziative, accomunate però dall’unico obiettivo di eliminare dalle città le barriere fisiche, sociali, culturali ed economiche. Una preziosa occasione di incontro, dunque, fra le Istituzioni con responsabilità di governo urbano e i vari attori della città accessibile, compresi tecnici, associazioni e operatori del settore

Logo del "Festival per le città accessibili 2017"Una tre giorni sull’accessibilità, per mettere a confronto iniziative diverse, ma con un unico obiettivo: eliminare dalle città tutte le barriere fisiche, sociali, culturali ed economiche.
Tornerà in Umbria da domani, 21 settembre e fino a sabato 23, a Foligno, Assisi e Spello (Perugia), il Festival per le città accessibili, manifestazione nata nel 2014 – come avevamo riferito a suo tempo , che offre una preziosa occasione di incontro e condivisione fra le Istituzioni che hanno responsabilità di governo territoriale e urbano e gli attori della città accessibile, compresi tecnici, associazioni e operatori del settore.
«Ancora una volta ci proponiamo – spiegano i promotori – di delineare un ampio quadro di riferimento, per approfondire le criticità, confrontare le esperienze e indagare orientamenti e prospettive del cambiamento di cui la città deve essere capace, per accogliere, includere e anche sognare e far sognare». Non a caso, del resto, il tema di questa edizione sarà proprio La città capace di… accogliere, includere e sognare.

La manifestazione, va ricordato, è promossa dall’omonima Associazione, insieme all’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), con i patrocini del CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), dei Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri, dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), delle Amministrazioni Comunali che ospiteranno l’evento, della Regione Umbria e delle Università La Sapienza di Roma e di Perugia.

Entrando nel dettaglio del ricco programma, segnaliamo che si partirà, come detto, domani, giovedì 21, presso l’Istituto Serafico di Assisi, con il focus esperienziale I luoghi, in cui si discuterà di accoglienza di persone con pluridisabilità grave.
Il giorno seguente, venerdì 22, la Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno ospiterà la sessione plenaria del Festival, sul tema della città capace di accogliere e includere, con l’intervento, tra gli altri di Piera Nobili, vicepresidente di CERPA Italia.
Nella stessa giornata gli incontri continueranno con due sessioni di lavoro parallele, sempre a Foligno, la prima delle quali verterà sul tema La città amica delle persone autistiche, con la partecipazione di rappresentanti dell’ANGSA (Moira Paggi e Corrado Bassetti) e, per CERPA Italia, di Livia Porro, Elisabetta Schiavone e Beatrice Marucci. In contemporanea, invece, è previsto il dibattito sulla Città capace di essere inclusiva.
Una visione d’insieme delle sessioni di lavoro, con un progetto di agenda per le politiche integrate sull’accessibilità concluderà la seconda giornata.
Infine, sabato 23, ancora a Foligno, da segnalare la Bottega per le città accessibili, centrata sull’intervento di pedagogisti, insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, forti di consolidate esperienze e laboratori sull’accessibilità. (S.B.)

Nel sito dedicato alla manifestazione (a questo link) sono disponibili il programma completo e tutti gli approfondimenti. Per ulteriori informazioni: info@cittaaccessibili.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo