Incentrato sull’importante e dibattuto tema del cosiddetto “Dopo di Noi”, che ha vissuto una svolta lo scorso anno, con l’approvazione della Legge 112/16 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), è in programma per sabato 30 settembre a Modena (Sala Panini della Camera di Commercio, Via Ganaceto, 134, ore 8.30-13), il convegno intitolato La Legge Dopo di Noi. Vita e autonomia dei figli nella disabilità. Prospettive della Legge e protagonismo delle famiglie.
A organizzare l’incontro è stata Aut Aut di Modena (Associazione Famiglie di Persone con Autismo), insieme al Consiglio Notarile e all’Ordine degli Avvocati della città emiliana, oltreché con la collaborazione del Comune e dell’Azienda USL.
Presieduta da Erika Coppelli, presidente di Aut Aut e da Franco Nardocci, componente della medesima Associazione, la giornata sarà aperta dai saluti di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, Flavia Fiocchi, presidente del Consiglio Notarile di Modena e del Comitato Regionale dei Consigli Notarili Distrettuali dell’Emilia Romagna, Gianluca Abbate, consigliere nazionale del Notariato con Delega al Terzo Settore e Daniela Dondi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Modena.
Interverranno poi Giuliana Urbelli, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Modena (Programma regionale e prospettive modenesi in attuazione della Legge); Carlo Camocardi, notaio (Strumenti giuridici per il Dopo di Noi); Massimo Annicchiarico, direttore dell’Azienda USL di Modena e Benedetta (Betty) De Martis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) (Prendersi cura e tutelare la persona con disabilità nel diritto alla vita indipendente); la già citata Erika Coppelli (Buone prassi e prospettive future. Progetto “Casa e Bottega”); Benito Toschi, presidente della Fondazione Vita Indipendente.
È stata inoltre invitata, per un intervento conclusivo, la deputata Franca Biondelli, sottosegretario di Stato al Welfare. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@autautmodena.it (Silvia Panini).
Articoli Correlati
- Sardegna: un modello da difendere e rilanciare sempre Un ampio approfondimento, corredato anche da una ricca documentazione statistica, per concludere che il cosiddetto “Modello Sardegna” sulla non autosufficienza, cui guardano attentamente tante altre Regioni d’Italia, «appartiene a tutti,…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…