A fine settembre, la Giornata Mondiale del Sordo ha ancora una volta cercato di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulle persone sorde e sui loro diritti. E rientrerà tra le iniziative promosse in occasione di tale evento anche la terza edizione di Volare oltre. I limiti. La sfida. La vittoria, weekend di sport e arte senza barriere, da trascorrere a Milano, da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, insieme alla Nazionale di Volley Femminile Sorde, medaglia d’argento, nel mese di luglio scorso, ai XXIII Deaflympics di Samsun in Turchia.
Evento nato nel 2015 (se ne legga anche nel nostro giornale), in coincidenza con il 160° anniversario dalla nascita di una storica istituzione milanese, la Fondazione Pio Istituto dei Sordi, sarà ancora una volta quest’ultima a promuoverlo, insieme al Centro Culturale Sportivo Asteria (Piazza Francesco Carrara, 17), che ospiterà le varie iniziative. Ci si avvarrà inoltre del sostegno della FSSI (Fondazione Sport Sordi Italia) e del patrocinio del Municipio 5 di Milano, oltreché della Fondazione Cariplo.
Sarà dunque possibile partecipare, gratuitamente, a incontri sportivi con la Nazionale di Volley Femminile Sorde, ma anche a workshop teatrali con il Laboratorio Silenzio. Nella giornata conclusiva di domenica 8, invece, sarà inaugurata la mostra fotografica Voci dal silenzio di Giacomo Albertini (tivedotisento) che resterà poi aperta fino al 29 ottobre.
Sempre domenica 8, infine, la manifestazione si concluderà nel pomeriggio, «con un dibattito – spiegano dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi – insieme a persone che sanno trasmettere amore per la vita, andando oltre i limiti, affrontando la sfida della disabilità e conquistando giorno per giorno autonomia e realizzazione di sé e anche grandi vittorie».
L’incontro sarà coordinato dal giornalista Claudio Arrigoni, “firma” spesso presente anche in «Superando.it», e vi parteciperà la nota atleta paralimpica Giusy Versace, insieme alle stesse ragazze della Nazionale Volley Sorde. Porteranno inoltre il loro contributo alcuni rappresentanti di Associazioni (tra le altre CODA-Children of Deaf Adults, ANACA-Associazione Nazionale Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione e ASU-Amici Sordi e Udenti) ed esponenti istituzionali, oltre al già citato Giacomo Albertini.
L’incontro sarà accessibile con interpretariato LIS e servizio di sottotitolazione, a cura dell’Associazione CulturAbile. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo della manifestazione, a quest’altro una scheda di approfondimento sulla stessa. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@pioistitutodeisordi.org; cultura@centroasteria.it.
Articoli Correlati
- Parma paralimpica, che sogna Rio 2016 In una città come Parma, dove il calcio dei “grandi nomi” sta vivendo uno dei suoi momenti più difficili, brilla invece un movimento di “sport vero”, vissuto come strumento di…
- I diritti della "terza nazione del mondo": una consapevolezza che cresce Come procede nel mondo la consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità, coloro che, presi tutti assieme, del mondo costituiscono “la terza nazione”, citando il titolo di un libro di…
- Come il "sistema Nazioni Unite" sta includendo le persone con disabilità A tredici anni dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vediamo come le Nazioni Unite hanno finora affrontato la questione del cosiddetto “mainstreaming della disabilità”, ovvero dell’inserimento…