Qual è, nelle Marche, l’offerta attuale di servizi domiciliari, diurni e residenziali? Come si compongono e integrano i fondi nazionali e quelli regionali? E ancora, come vengono definite le quote sanitarie all’interno dei servizi sociosanitari stessi e a chi compete (e come) il pagamento delle quote sociali? Infine, quali sono le caratteristiche dei fondi vincolati e di quelli indistinti?
A tali quesiti si propone di rispondere il corso intitolato Offerta e regolamentazione dei servizi sociosanitari domiciliari, diurni e residenziali nelle Marche, nuova proposta del Gruppo Solidarietà, che si concretizzerà in due incontri successivi, il primo nel pomeriggio di oggi, martedì 17, il secondo martedì 24 ottobre (Sala Lussu della Biblioteca Comunale di Moie Maiolati Spontini in provincia di Ancona, Via Fornace, 23, ore 14.45-18).
Condotti da Fabio Ragaini, i due incontri punteranno soprattutto a mettere in relazione lo stato dell’offerta, la regolamentazione di essa, il quadro normativo e il bisogno rilevato, attraverso l’analisi dei dati disponibili.
Destinatari saranno tutti coloro che operano all’interno del sistema dei servizi sanitari e sociosanitari, ma l’iniziativa può risultare certamente utile a chi desidera conoscerne meglio l’organizzazione e le varie competenze istituzionali. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: grusol@grusol.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…