
È in programma per domani, venerdì 10 novembre, a Senigallia, in provincia di Ancona (Rotonda a Mare, Piazzale della Libertà, 23, ore 15), il seminario di presentazione di un importante percorso che si sta avviando nelle Marche, sostanziato da un Accordo-quadro sul Turismo Accessibile e Sostenibile (TAES). Il titolo stesso dell’incontro sarà: Dall’accordo-quadro di area vasta allo sviluppo di politiche e servizi turistici accessibili e sostenibili.
Coordinati da Ernesto Marcheggiani dell’Università Politecnica delle Marche – che interverrà sul tema Un percorso avviato: perché un Accordo di area vasta sul turismo accessibile e sostenibili – i lavori saranno poi aperti dai saluti di Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia e presidente dell’ANCI Marche (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Moreno Pieroni, assessore regionale al Turismo e alla Cultura e Alessia Di Girolamo della Commissione Regionale Pari Opportunità, nonché di David Sassoli, eurodeputato e vicepresidente del Parlamento Europeo (L’Europa: verso una nuova governante dei territori).
Parteciperanno poi Guido Castellano, vicecapo della Direzione Generale Regionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (Sostegno e risorse europee per lo sviluppo delle aree rurali); Fabio Travagliati dell’Autorità Regionale di Gestione di FESR (Fondi Europei di Sviluppo Regionale) e FSE (Fondi Sociali Europei) (I Fondi strutturali e di investimento europei per lo sviluppo dei territori. Il punto della situazione regionale); Sabrina Speciale del Settore Regionale Politiche Agroalimentari (Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: interventi di sostegno al turismo nelle aree rurali); Antonello Delle Noci di ITI Pesaro-Fano (Investimenti Territoriali Integrati) (Aggregare territori per sviluppare politiche strategiche: l’ITI Pesaro-Fano); Francesco Passetti, coordinatore regionale della SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) (Riequilibrio costa-aree interne: i punti di forza della strategia sul turismo accessibile e sostenibile).
Chiuderà i lavori la tavola rotonda intitolata Agire in modo integrato: quali azioni?, introdotta da Pier Paolo Inserra del Distretto Integrato di Economia Sociale Marche Nord (Una road-map per il futuro: quali prospettive concrete per il medio e lungo termine) e coordinata da Boris Rapa dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Marchigiano.
Vi parteciperanno rappresentanti della Regione e dei Comuni delle Marche, dell’ANCI, di Legautonomie, delle Unioni Montane, dei GAL (Gruppi di Azione Locale) Flaminia Cesano e Montefeltro, dell’Università di Urbino, delle Associazioni di categoria, delle imprese sociali e profit e delle Associazioni di tutela volontariato, tra cui anche la Consulta Regionale per la Disabilità delle Marche. (S.B.)
Ringraziamo Roberto Zazzetti per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni e accessibilità: Monica Bocci (monica.bocci@univpm.it).
Articoli Correlati
- Marche: regolamentare gli interventi e applicare (bene) i LEA Ben quarantaquattro organizzazioni marchigiane compongono il Comitato Promotore di una campagna lanciata per la regolamentazione dei servizi sociosanitari e per la coerente applicazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) nella…
- Marche: la campagna è incominciata Ha preso il via la campagna promossa nelle Marche da ben quarantaquattro organizzazioni di operatori, utenti, della cooperazione e del volontariato, per chiedere alla Regione interventi normativi e programmatori concernenti…
- Marche: i soldi vanno spesi meglio È stata ricevuta dalla V Commissione Consiliare della Regione Marche, una rappresentanza della Campagna “Trasparenza e diritti”, lanciata in giugno da quarantaquattro organizzazioni, per chiedere la regolamentazione dei servizi sociosanitari…