Partirà domani, martedì 14 novembre a Milano (presso la Fondazione Pio Istituto dei Sordi, Via Giasone del Maino, 16), un nuovo percorso di formazione sulla protezione giuridica delle persone con fragilità, non in grado di autodeterminarsi (terza edizione del ciclo denominato A sostegno della persona fragile), sempre a cura dell’Associazione InCerchio per le Persone Fragili, in collaborazione con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi.
Rivolta a familiari, volontari e operatori del comparto socio-assistenziale, l’iniziativa si articolerà su quattro incontri di tre ore ciascuno (sempre dalle 15 alle 18, nella medesima sede), domani, martedì 14, come detto, e quindi martedì 21 e martedì 28 novembre, per concludersi giovedì 12 dicembre.
L’attività didattica – supportata da materiale specifico – sarà svolta da docenti qualificati ed esperti, alla presenza costante di tutor d’aula, per analizzare la disciplina della protezione giuridica nel nostro ordinamento, gli aspetti procedurali e quelli gestionali dell’amministrazione di sostegno in particolare; presentando inoltre i necessari strumenti relazionali, «che soli – come viene sottolineato da InCerchio per le Persone Fragili – consentono di mettersi veramente a servizio e sostegno della persona fragile».
Il percorso formativo, va ricordato, rientra nel quadro delle iniziative di Insieme a sostegno, il noto progetto che da quasi otto anni vede in rete molte realtà del privato sociale, unite dal comune intento di rispondere ai bisogni delle persone fragili anche con un’adeguata informazione e supporto sulla misura dell’amministrazione di sostegno. (S.B.)
Nel sito dell’Associazione InCerchio per le Persone Fragili (a questo link) è disponibile il programma completo del presente percorso formativo. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@associazioneincerchio.com.
Articoli Correlati
- Le donne e la sindrome X Fragile: fare amicizia con un ospite inatteso Condizione genetica ereditaria, che in modo assai variabile da persona a persona, può comportare problemi di disabilità cognitiva e/o comportamentale e/o fisica, la sindrome X Fragile comporta anche significative differenze…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…