
«Bruno, tra i tanti, aveva un desiderio che abbiamo condiviso e stiamo realizzando: dare la possibilità a molte donne “normaloidi” e non – come lui stesso diceva – di tirare fuori dal cassetto un proprio sogno, senza timidezze, cogliendo l’opportunità di diventare protagoniste con una propria opera. Lo scopo di questa iniziativa, infatti, è proprio quello di stimolare e potenziare la capacità creativa di “ragazze” dilettanti dai 14 ai 100 anni!».
A parlare è Anna Benedetti, presidente della Lega Arcobaleno, e Bruno è naturalmente Bruno Tescari, scomparso nel 2012, che quella organizzazione fondò per battersi contro tutte le barriere, architettoniche e sensoriali e anche – o forse ancor più – contro le barriere culturali, ritenute le più nocive e subdole.
L’iniziativa di cui parla Benedetti è la 22^ edizione del Premio Creatività Donna… sulle ruote della creatività, proposto a Tivoli (Roma), città d’arte e di bellezza, dalla stessa Lega Arcobaleno, insieme all’Associazione Culturale Villa d’Este, la cui partecipazione è ancora aperta fino al 19 novembre alle donne con o senza disabilità, che vorranno esprimersi in uno o più dei seguenti settori, ovvero la pittura, la grafica, la poesia, la prosa, le creazioni artigianali, le decorazioni e il riciclaggio.
La premiazione delle opere vincitrici in ciascuna categoria è in programma per il 3 dicembre presso Anio Novus Eventi di Tivoli.
Il Premio, va ricordato, ha potuto contare finora, nelle sue precedenti ventuno edizioni, sulla partecipazione di più di mille donne. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione o approfondimento: annabenedetti@tin.it.
Articoli Correlati
- Una Risoluzione "storica" dell’ONU sulla violenza contro le donne con disabilità Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più…
- Sessualità e disabilità sulle tracce di Bruno Tescari Sarà infatti proprio una ricerca pubblicata alcuni anni fa dall’indimenticato Bruno Tescari (“Accesso al sesso. Il Kamasabile”) lo spunto di partenza dell’omonimo convegno organizzato oggi, 26 maggio, presso il IX…
- Nel ricordo di Tescari, le sfide di ieri e le frontiere di domani per i diritti Non sarà un semplice evento celebrativo, ma un momento di confronto vivo e attuale, l’incontro online “Nel ricordo di Bruno Tescari: le sfide di ieri e le nuove frontiere di…